

Sinossi
Scritte tra il 1950 e il 1958, custodite tra i documenti di famiglia, riportate alla luce dal nipote Stefano De Mattia, le poesie giovanili di Carmelo Bene ci offrono l'occasione preziosa di incontrare di nuovo un artista unico e indimenticabile. Sono testimonianze di una voce che vibra e canta l'adolescenza e la scoperta, pagine di un diario intimo in cui amore, solitudine, desiderio di fuga e d'indipendenza si mescolano con il racconto del mondo osservato e il paesaggio là fuori riverbera e riflette quello interiore, evocando, come scrive Filippo Timi nell'introduzione, "una sconfinatezza selvaggia, una foresta di costellazioni, nebulose e vie lattee, un universo in continua espansione". Con una nota di Stefano De Mattia. Introduzione Filippo Timi.
- ISBN: 8830101311
- Casa Editrice: Bompiani
- Pagine: 128
- Data di uscita: 03-03-2021
Recensioni
Le poesie giovanili di Carmelo Bene, contenute in questa raccolta, sono ambientate nel mio Salento. Scrive Stefano De Mattia, il nipote di Carmelo Bene, nella prefazione: “Le poesie giovanili di Carmelo Bene rappresentano la forma più embrionale e pura del genio che in seguito si rivelerà. I manoscr Leggi tutto
I primi scritti di CB raccontano, in maniera epifanica, gran parte del suo percorso successivo: la carriera di autore, la fissazione col concetto di voce, l'interesse per il pensiero e per la filosofia. In mezzo a tutto ciò però assistiamo anche ad un aspirante poeta che si diletta in versi semplici Leggi tutto
Mini Carmelo...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!