

Sinossi
Intorno a questo "manifesto" della Riforma italiana, scritto dal monaco Benedetto da Mantova con il poeta Marcantonio Flaminio e stampato anonimo a Venezia nel 1543, ruota - quale oggetto di diffusione clandestina nell'area europea - un'intera, ampia sezione del romanzo Q di Luther Blissett.Scritto poco dopo il fallimento del Colloquio di Ratisbona tra cattolici e protestanti del 1541, questo "bestseller " religioso italiano del Cinquecento fu opera del monaco benedettino cassinese Benedetto Fontanini e dell'umanista Marcantonio Flaminio. Uscito anonimo, il trattato - che afferma l'unità dei "veri cristiani" oltre i confini delle chiese istituzionali e fonda la vita morale sul "beneficio di Cristo", ovvero sulla grazia - fu più volte ristampato e tradotto, nonché condannato dall'Inquisizione. Apprezzato nei circoli erasmiani e riformatori oltre che dai fautori del rappacificamento tra i cristiani, fu soprattutto il "manifesto" dei seguaci di Juan de Valdés e dei riformatori d'oltralpe, recuperati alla tradizione dei Padri della chiesa.
- ISBN: 8868980886
- Casa Editrice: Claudiana
- Pagine: 102
- Data di uscita: 01-01-2016
Recensioni
I'm reading this as an e-book, so I'll take occasional notes as I go through it and then come back and do a full review. Finished! Now for my full review: I stumbled across this book somewhere (I think in Philip Schaff's History of the Christian Church: Modern Christianity: The Swiss Reformation ) and Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!