

Sinossi
Una storia di mare e di schiavitù, pervasa da foschi timori per una umanità alla deriva, per la sorte che attende lo schiavo come il padrone. In "Benito Cereno" Herman Melville attraversa, prima di Joseph Conrad, la zona d'ombra della coscienza occidentale affidandosi all'esile trama degli ultimi giorni di un ammutinamento, indugiando sulla ferocia dell'oppresso e, ancor più, sul grigiore dell'apatia o della cecità dell'oppressore, in un crescendo di tensione mai risolta tra il bene e il male, nella premonizione dell'insufficienza della giustizia terrena. Melville sfida il lettore a immergersi in un "labirinto di senso", come scrive Luigi Ballerini nell'introduzione a questo capolavoro, da lui curato e tradotto con straordinaria maestria, consapevole delle ambiguità e degli splendori della prosa melvilliana.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 407
- Data di uscita: 05-07-2012
Recensioni
melville! in a melville house edition! crazy, right? this is a nice taut little thrill-ride of a book. okay, it's got a lot of description of boat-architecture, so it isn't a complete thriller - melville does tend to go overboard (GET IT??) with the descriptions sometimes, but regardless, it is more e Leggi tutto
This novella—in which Amasa Delano, an American captain, visits a mysterious Spanish slave-ship captained by Benito Cereno--is my favorite of Melville’s short works. It is not only as profound as Bartleby and Budd but also more pleasing. A first-rate adventure, it features an innocent in peril, the Leggi tutto
«Ραμάν αλλήθωρε, τρελέ, που λύνεις μάγια, κατάφερε το σταυρωτό του νότου αστέρι σωρός να πέσει να σκορπίσει στα σπιράγια, και πες του κάτω από ένα δέντρο να με φέρει. Ο Τοτ, του λείπει το ένα χέρι μα όλο γνέθει, τούτο το απίθανο σινάφι να βρακώσει. Εσθήρ, ποια βιβλική σκορπάς περνώντας μέθη; Ρούθ, δε μιλάς Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!