

Sinossi
Leggere un libro è sempre un rischio. Che il lettore lo sappia o no, verrà portato dove non immaginava di poter andare. I libri tengono in vita un enorme patrimonio di esperienze, saperi, sogni e memorie, ma se non viene letto, un testo scritto è "lettera morta". In questa raccolta di saggi, Alfonso Berardinelli illumina anche l'altra faccia del rischio - non solo quello che corre il lettore, ma perfino l'autore, perché i lettori lo giudicheranno.
- ISBN: 8874523718
- Casa Editrice: Nottetempo
- Pagine: 67
- Data di uscita: 11-10-2012
Recensioni
El título te lleva a pensar que te va ofrecer algo que luego no cumple. Es localista, los textos deslavazados y sin temática común, y lejos de la reflexión que uno espera. Una decepción, la verdad.
Los peores tiempos para la lírica: Leer es un riesgo de Alfonso Berardinelli Alfonso Berardinelli fue profesor de Historia de Literatura Moderna durante más de 20 años. Sin embargo, un día decidió renunciar a su cátedra y darle la espalda a la enseñanza, en un gesto que levantó una polvareda entre la Leggi tutto
Una raccolta di alcuni saggi del prof Berardinelli, critico letterario, dedicati alla lettura e a chi decide di diventare uno scrittore. Si pensa che leggere sia qualcosa che non fa succedere nulla, c'è la pagina scritta, c'è un tale che sta seduto, un uomo, una donna; e alla fine della lettura sembr Leggi tutto
"Nella lettura i rischi sono ovunque. A volte li corre il testo, a volte li corre il lettore. Altre volte anche l'autore." (p. 24)
Sono arrivata a questa breve racconta in seguito ad una segnalazione: durante un corso universitario la professoressa ha citato Berardinelli e mi aveva incuriosito. Per me è no: intricato, inutilmente ampolloso e, alla fin fine, non mi è rimasto nulla di questa lettura....
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!