

Sinossi
Il maresciallo Gino Clemente avrebbe immaginato tutto tranne che doversi trasferire dalla sua amata Polignano a Bressanone, in Alto Adige, a pochi chilometri dall'Austria, dove molti parlano tedesco e la gente cena alle sette di sera. Per cercare di integrarsi nella comunità altoatesina si muove in mountain bike, mentre l'inseparabile moglie Felicetta si dà al giardinaggio nella loro nuova casa, con risultati altalenanti. A rallegrare la permanenza al Nord è il ritorno inatteso di una vecchia gloria della musica pop italiana: Gabriel Manero, noto per aver scritto nel 1983 il suo unico grande successo - Todo corazón - che li aveva fatti innamorare. Il cantante, originario proprio di quella città dove non si esibisce da quarant'anni, viene invitato a inaugurare la Casa del luppolo, la birreria gestita dalla biondissima Barbara Kessler, e il suo concerto chiama a raccolta tutti gli abitanti dei dintorni. È l'occasione per un tuffo nel passato: molti fra i presenti lo conoscono dai tempi dei Righeira, e lui dopo l'esibizione decide di festeggiare questa rimpatriata nella sua eccentrica villa. Tutto sembra andare per il meglio ma, tra lo sconcerto generale, la mattina seguente Gabriel viene trovato senza vita sulle scale di casa. Si tratta di una caduta accidentale oppure no? Sarà il maresciallo Clemente, aiutato dalla moglie, dal cane Brinkley e dal proprio formidabile intuito a risolvere quello che sembra un enigma incomprensibile. A sostenerlo nell'impresa ci sono il brigadiere Guglielmotto, un intraprendente piemontese dai denti che "più bianchi non si può", e il suo storico braccio destro Agata De Razza, che a Bressanone è di casa e lì ha lasciato un grande amore. Tra vecchie canzoni e indizi difficili da decifrare, il maresciallo resta fedele a se stesso e scopre l'anima inquieta e vibrante di un paese che alcuni chiamano Brixen e che fino a quel momento sembrava molto, troppo tranquillo.
- ISBN: 8804770996
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 228
- Data di uscita: 19-03-2024
Recensioni
I romanzi di Luca Bianchini sono sempre piacevoli da leggere: appartengono a una categoria che forse rimane ai margini della Letteratura con la L maiuscola, forse ne risiede all’interno ma in un angolino un po’ dimesso e appartato; e tuttavia si leggono più volentieri di tanta Letteratura con la L m Leggi tutto
IoLuca Bianchini è uno scrittore eclettico, mi piace un sacco perché mi rilassa con leggerezza, ma intesa alla Calvino maniera: "senza macigni sul cuore". La vena gialla gli riesce davvero bene perché gli indizi sono centellinati poco alla volta ed anche l'ambientazione brissinese, in cui per la prim Leggi tutto
Secondo giallo per l'autore, intrigante e, secondo me, ben strutturato. Atmosfera piacevole, assenza di drammi strazianti, per me Luca Bianchini è una certezza: rasserena e appassiona.
Recensione presente nel blog www.ragazzainrosso.wordpress.com Il maresciallo Gino Clemente, a causa di una vicenda sconveniente, è stato costretto a lasciare la sua amata Polignano per Bressanone, in Alto Adige. Per lui e la moglie Felicetta è arrivato il momento di cambiare vita, cercando di integra Leggi tutto
Sempre divertentissimi e pieni di bonarie prese per i fondelli i romanzi di Luca Bianchini, che nell'ultimo periodo si è dedicato ai cozy mystery. Quello che mi ha fatto apprezzare ancora di più questo romanzo è il fatto che finalmente si sia staccato dalla Puglia - anche se i pugliesi si ritrovano Leggi tutto
Il maresciallo Gino Clemente è stato costretto a trasferirsi con la moglie Felicetta da Polignano a Bressanone, dove parlano italiano e tedesco. Cerca di inserirsi in una comunità che sembra nascondere segreti e non voler parlare volentieri ma proprio come al sud ci sono sempre coloro che spettegolan Leggi tutto
Luca ci porta nell'estremo sul dell'Italia, al confine con l'Austria e lo fa ''all'italiana'', in un giallo/commedia che alterna momenti di criticità a vere e proprie risate. I cliché sull'italiano medio, il ''polentone'' e il ''terrone'' non mancano, ma non descritti con tale proprietà di linguaggi Leggi tutto
Luca Bianchini ritorna in libreria con un nuovo romanzo, con protagonista ancora una volta dei polignanesi, stavolta trapiantati a Bressanone. Eh già: il nostro carissimo maresciallo, che aveva così brillantemente risolto il caso della domestica uccisa in Le moglie hanno sempre ragione è stato trasf Leggi tutto
Il nuovo romanzo di Bianchini torna a essere un giallo e ha come protagonista il maresciallo Clemente. Possiamo considerare questa nuova storia il sequel di Le mogli hanno sempre ragione. Clemente è stato trasferito in Alto Adige, lontano dalla sua Polignano, e ha vissuto questo trasferimento con un Leggi tutto
Posso affermare adesso con certezza che Luca Bianchini non mi piace. Mi scuserà l autore ma i suoi scritti non sono proprio il mio genere. Troppo… non ho un termine adatto per descriverli, troppo leggeri, troppo bho fumo e niente arrosto, sembrano le storie della buonanotte che si leggono ai bambini. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!