

Sinossi
"L'azione del libro si situa a ridosso del marzo del 1977, dei mesi dela rivolta creativa, dei carri armati inviati a presidiare la cittadella universitaria. Ma "Boccalone" è soprattutto una storia d'amore, prima ancora che di crisi politica, la storia di come un innamoramento possa far scoppiare i propri equilibri, creare intensità nuove. È un libro che testimonia di una crescita, del suo autore, innanzitutto, del suo personaggio, del giro di amici. Gli scatti di questo processo di crescita sono descritti con estrema freschezza, scrupolosamente annotati senza alcuna compiacenza, senza narcisismo." (Pier Vittorio Tondelli)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 192
- Data di uscita: 12-01-2000
Recensioni
Urca qua si che c'è lo stile! sbrodolamento sconnesso coi pensieri che si srotolano e il senso che è "elemento del discorso, non il suo analista" e poi MetaEnra (gioca a fare il) giovane insicuro, scrive la storia e ogni tanto ne esce per raccontarci che sta scrivendola, la storia, e la passa ai suo Leggi tutto
Sono arrivata alla fine confusa, forse un po' frastornata dallo stile volutamente disordinato, una corsa scompigliata nel vento dei vent'anni che Palandri aveva quando scrisse questo libro. Bologna, la calda stagione politica sul finire degli anni Settanta. E poi - e non me lo aspettavo - mi è venut Leggi tutto
Consigliatomi per la sua vicinanza con Tondelli, vicinanza forse condizionata dall'essere nati come autori nello stesso periodo storico, e di conseguenza come giovani narratori del periodo stesso. Visto che Palandri ha anche scritto, in qualità di saggista, su Tondelli, è quasi inevitabile l'accosta Leggi tutto
I ragazzi vengono a lezione e fanno belle domande, e per spiegargli cosa sia la donna schermo nella Vita Nova o Alice nel paese delle meraviglie bisognerebbe cominciare dalla loro risata. Saperli ascoltare. Perché più importante della letteratura è che si svolgano le storie e i destini, si viva e ci Leggi tutto
Forse l’ho odiato perché l’ho “dovuto” leggere tutto d’un fiato, o forse proprio non rientra nelle mie corde, ma in breve e su due piedi senza rifletterci troppo: pretenzioso a livelli allucinanti, rovina la capacità espressiva di Palandri (che pure risulta riuscita) la monotonia e la ripetitività n Leggi tutto
Poetico, sconclusionato e corale “Boccalone” racconta il trionfo della soggettività durante gli anni delle rivolte, e lo fa attraverso la storia di un primo tenero amore. Illuminante per come ci illustra il nostro ruolo di figli del ‘77 e del fallimento della politica e della rivoluzione. Siamo tutt Leggi tutto
Un libro perfetto da leggere a 20 anni, ma sempre in realtà
porci con le ali qualche anno dopo. meno porci, più romantici forse. bellissimo, e racconta la bologna che avevo visto per la prima volta (e ultima, finora) proprio in quegli anni.
Uno stile sperimentale invecchiato male. Ma rende bene il vortice di emozioni di un'età disperata come i vent'anni.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!