

Sinossi
Un'opera di spiritualità umoristica che prende in considerazione in modo giocoso e puntuale gli aspetti fondamentali della felicità quotidiana. Dal miraggio della perfezione al senso di colpa, dall'amore all'impegno, dalle paure più comuni al superamento del dolore, dalla rabbia al perdono. Stimolanti ed esilaranti, sono brevi riflessioni che offrono risposte intrise di una saggezza senza tempo. Attingendo alla propria esperienza di vita e alle classiche metafore dei racconti buddhisti, Ajahn Brahm tesse trame perfette per bambini, adulti e chiunque sia on the way. Un libro ricco di umanità e voglia di fare, che delizia e sorprende con ispirata profondità.
- ISBN: 128034007X
- Casa Editrice: Ubiliber
- Pagine: 256
- Data di uscita: 24-02-2022
Recensioni
☆☆☆,5 È esagerato sperare in una vita senza dolore, è sbagliato aspettarsi una vita senza dolore, perché il dolore è la difesa del nostro corpo. Per quanto poco ci piaccia, e il dolore non piace a nessuno, il dolore è importante, e per il dolore dovremmo sentirci grati! Altrimenti come faremmo a sapere di dov Leggi tutto
Avevo già iniziato a leggerlo in inglese, ma la traduzione italiana mi ha aiutato non poco. Ajahn Brahm è simpaticissimo, alcune delle storie che racconta sono già sentite, ma ogni tanto appoggia lì una frase che blocca il pensiero e fa riflettere, meditabondi. Molto interessanti le testimonianze de Leggi tutto
Oggi vi parlo di un'interessante uscita di Ubiliber, una nuova casa editrice che si occupa di pubblicare libri di tutte le principali tradizioni buddiste. L'opera in questione s'intitola UNA CAMIONATA DI MERDA di Ajahn Brahm nella traduzione di Teresa Albanese e si propone come guida spirituale e di Leggi tutto
Nonostante un continuo riferimento al suo Maestro, questo libro riesce a regalarti perle di saggezza con la potenza delle svariate e originali storie. Ricorderà molto l'uso cristiano delle "parabole" , fatto sta che sono piuttosto efficaci e davvero formative e motivanti per comprendere certi compor Leggi tutto
Un bellissimo libro per riflettere sulla quotidianità, spesso pensiamo che i grandi monaci non abbiano problemi ma la verità è che siamo tutti uguali, ciò che è cambia è come reagiamo agli stimoli e alle cose che la vita ci pone davanti.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!