

Breve storia della Terra. Dalla polvere di stelle all'evoluzione della vita. I primi 4,5 miliardi di anni
Acquistalo
Sinossi
La Terra si evolve. Dal primo atomo ai minerali, dal magma al verdeggiante paesaggio vivente, il nostro pianeta si trasforma senza sosta. In "Breve storia della Terra" Robert M. Hazen - mentore di una nuova generazione di scienziati - sposta più in là le frontiere della geologia, raccontando il profondo intreccio che unisce le vicende della geosfera e della biosfera - delle rocce e della materia vivente -, e che ha trasformato il globo in qualcosa di unico nel Sistema solare, se non nel cosmo intero. Con l'immaginazione di un astrobiologo, la prospettiva di uno storico e la passione per i dettagli di un naturalista, Hazen compone una biografia della Terra nei suoi primi 4,5 miliardi di anni: l'origine degli elementi, nati dalla polvere cosmica; le primissime ere geologiche, quando il Sole sorgeva ogni cinque ore e la Luna si alzava in cielo 250 volte più spesso di oggi; la «giovinezza» del globo, ricoperto dai mari prima dell'emersione dei continenti; la misteriosa comparsa della vita e il Grande Evento Ossidativo che dipinse le terre di rosso; il vulcanismo, che ha alterato ogni cosa ed è forse laverà causa dell'estinzione dei dinosauri. Ma in queste pagine c'è anche la storia delle scoperte e degli esseri umani che la biografia della Terra hanno contribuito a scriverla. Incontreremo così i frammenti di meteoriti del Sahara venduti alle bancarelle degli ambulanti, l'agente armato che sorveglia la polvere lunare delle missioni Apollo, l'ufficiale di marina della seconda guerra mondiale la cui bomba super-pressurizzata simulò la fusione delle rocce nel mantello terrestre, gli avventurosi pionieri che stanno rivoluzionando la geologia. Per Hazen, sono le reazioni tra molecole organiche e minerali ad aver generato i primi organismi terrestri, a loro volta responsabili di oltre due terzi delle varietà minerali sul pianeta: una varietà che non potrebbe esistere in un mondo senza vita.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 430
- Data di uscita: 16-11-2017
Recensioni
Il tema è interessante, la scrittura è semplice e non troppo tecnica rendendo il libro fruibile anche ai non esperti di geologia, astronomia, paleontologia o chimica. Ovviamente in alcuni punti risulta comunque più complesso, addentrandosi in spiegazioni scientifiche che possono richiedere qualche ri Leggi tutto
I would recommend this book to anyone who is interested in Earth history, or Earth's future. My background: I'm a 2nd year master's student in geochemistry. I've been taking geology classes for 5+ years and I've never had the story of Earth explained in such a captivating way. I'm the type of person Leggi tutto
This was a fun read. The author has a talent for colorful and descriptive language that brings the science to life. I knew the broad sweep of the Earth’s history, so there were no surprises, but I enjoyed learning new details. The author’s biases show at times — he really dislikes Stanley Miller of Leggi tutto
Fascinating study of earth's origins and the progression of its formation from a mass of gases to what it is today, with a disturbing look at its future. There's a lot of technical stuff, but it is rendered quite clearly and I found it no obstacle to enjoying this illuminating and perspective-changi Leggi tutto
I never liked geology in school. Learning about rocks and how they formed was a series of exercises in memorization. It's hard to say what made me pick this book up at the library. Whatever the reason, I'm glad I did. Hazen has a way of making a topic I had always found dreadfully boring fascinating Leggi tutto
Questo libro è come un viaggio nel tempo. Con le sue ottime capacità divulgative, Hazen porta il lettore per mano ad assistere agli affascianti avvenimenti che hanno plasmato il nostro pianeta, dal momento in cui si è formato il sistema solare fino ai giorni nostri e con uno sguardo al futuro. L'asp Leggi tutto
Woefully esoteric. Hazen recounts the history of Earth from a perspective one would never expect: the perspective of a dedicated and highly knowledgeable mineralogist. Hazen argues that the history of Earth, and of life, are inexorably linked to the history of mineral evolution. The evidence he prov Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!