

Sinossi
Viziata, spiritosa, disillusa e annoiata, sexy, civettuola, infelice, generosa e sfortunata. Ma anche cinica, lunatica, eccentrica, alla moda. E ancora: «Venere tascabile», «Nano Reale», «cavallo perdente», «dama di pantomima», «Cenerentola al contrario»... Non appena sua altezza reale la principessa Margaret contessa di Snowdon abbandonava la scena, nei diari dei suoi amici - che fossero intellettuali squattrinati, sussiegosi aristocratici o sguaiati membri del jet set internazionale - fioccavano le battute salaci, i giudizi, le allusioni. Le sue opinioni maldestre e le sue frasi arroganti venivano puntualmente registrate, mentre la sua straordinaria capacità di dire sempre la cosa sbagliata, il desiderio di risultare sgradevole, il malcelato piacere di tormentare i confini del proprio rango diventavano immancabilmente materiale prezioso per un'aneddotica da affidare, se non proprio alla Storia, almeno a un libro. Ma chi era davvero la principessa Margaret? Ossessione erotica di artisti e scrittori, icona del glamour degli anni Sessanta, emblema della Swinging London, Margaret era, prima di tutto - o dovremmo dire: soltanto -, la «sorella minore» della regina Elisabetta II: non un semplice dato biografico, ma una condizione esistenziale, uno stato d'animo, uno specchio in cui cercare se stessi per tutta la vita. Una condanna. Agli incarichi ufficiali privi d'importanza, al talento misconosciuto, ai capricci dell'opinione pubblica, a un'identità definita sempre in negativo. Margaret era quello che Elisabetta non doveva o non poteva essere. Il contrario della perfezione, del grigiore e della monotonia. La sorella ribelle, indisciplinata, cattiva. La caricatura della regalità. Sempre fraintesa, spesso derisa. Ma in quale altro modo sarebbe potuta sopravvivere a una vita in caduta libera, ogni giorno più lontana dal trono e dal ruolo per i quali, in cuor suo, si sentiva tagliata? In questo racconto caleidoscopico, formato da «99 ritratti», 99 diverse angolazioni giustapposte come in un quadro cubista, lo scrittore e giornalista britannico Craig Brown ci restituisce forse l'immagine più vera e profonda della principessa Margaret. Dall'infanzia durante gli anni della guerra all'amore infelice per il colonnello Peter Townsend, dal matrimonio turbolento con il fotografo Tony Armstrong-Jones al mondo della Londra bohémien, dalle vacanze nell'isola selvaggia di Mustique, nei Caraibi, tra nuovi amori e tradimenti, agli ultimi giorni segnati dalla solitudine e dalla malattia. «99 ritratti» di una donna che alla vita non ha mai smesso di chiedere tutto quello che aveva da offrirle. Comprese le ferite.
- ISBN: 8804717564
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 435
- Data di uscita: 26-01-2021
Recensioni
Its title should have been: 99 Ways to Hate on Princess Margaret. I made it two-thirds through and I’m done. Poor little Royal rich girl meets mean biographer. It is no surprise that Princess Margaret was a mostly unhappy person. Royalty or not, being #2 in that family must have been awful. But she Leggi tutto
“It is Cinderella in reverse. It is hope dashed, happiness mislaid, life mishandled. Nothing is as thrilling as they said it would be: no one is amusing, as clever, as attractive or as interesting. The sun never shines as bright as it used to, and even the fiercest thunderstorm lacks any real sense Leggi tutto
Very good - but this is not fun gossip - it made me quite melancholy. 99 anecdotes and not one of them happy. Unexpectedly the book asks larger questions about the construct of identity and what it is to live as much in the imagined lives of others as in your own. Brown builds several alternate real Leggi tutto
I’ve been a bit of a royal watcher again of late the past few years, with the marriage of Prince William and Kate and the births of their three beautiful children. I’ll even admit to my insomnia having me up when Prince Harry and Meagan recently tied the knot. So it wasn’t much of a stretch for me t Leggi tutto
I never thought I'd ever read a biography of Princess Margaret, let along thoroughly enjoy it but that is exactly what happened. I read a couple of very favourable reviews of ' Ma’am Darling: 99 Glimpses of Princess Margaret ' and then heard Andy Miller praise it to the skies on an episode of the Back Leggi tutto
My criteria for a 5* read is that I miss its world when I've finished the book. I'm missing Princess Margaret already, though I don't think I would have liked to meet her in real life! The Queen's younger sister was a snob and the mistress of the sharp put-down. She liked to mix with the arty bohemi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!