

Sinossi
La tecnologia è una presenza costante nella nostra vita quotidiana. Le notifiche scandiscono le nostre giornate, i servizi offerti dai colossi dell'economia digitale selezionano le informazioni a cui possiamo accedere, propongono i temi da discutere, suggeriscono nuovi contatti e reti sociali. Ma vivere con la tecnologia non significa comprenderla. A scuola non se ne parla quasi mai. Nei media se ne parla perlopiù per esaltarla, o per demonizzarla. Con il tono spigliato e ironico di chi conosce molto bene la materia, in questo libro Massimiano Bucchi ci accompagna tra sette semplici lezioni, dialoghi immaginari con le nostre App ed esercizi rivelatori da fare con lo smartphone. Per capire che la soluzione non è né accantonare o rifuggire le tecnologie né sottovalutare l'impatto che hanno su di noi, ma riconoscerne tanto i benefici quanto le controindicazioni. Non c'è rosa tecnologica senza spine. Prenderne coscienza è un primo passo, e nemmeno troppo piccolo.
- ISBN: 883010356X
- Casa Editrice: Bompiani
- Pagine: 128
- Data di uscita: 24-06-2020
Recensioni
Se vogliamo che porti più benefici che disagi, dobbiamo affrontare ogni nuova tecnologia senza pregiudizi e chiusure preconcette, ma al tempo stesso senza dare per scontato che essa rappresenti in modo positivo e ineluttabile il nostro futuro. Breve e piacevole libro in cui sono esposte alcune cons Leggi tutto
Solo tre stelle non perchè il libro non vale, ma solo perchè così come stanno le cose quello che scrive Massimiano Bucchi, professore ordinario presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento, tra pochi mesi sarà del tutto obsoleto. Avremo bisogno di fare altri eserc Leggi tutto
Grazioso, utile a chi non ha molta dimestichezza con l’argomento!
Tre stelle non per la qualità dei contenuti piuttosto interessanti, quanto per le caratteristiche dell'argomento. Un fiume in continuo divenire. Il libretto è soltanto un momento di passaggio ...
In chiaro stile Massimiano Bucchi. Con riferimenti alla storia delle innovazioni e alla storia dei media. Ho letto tutti i suoi libri e questo è forse quello che mi è piaciuto meno, forse perché avevo un'aspettativa più alta. Pensavo approfondisce di più la tematica della messaggistica di oggi. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!