

Sinossi
Judith Butler definisce le dinamiche psicosociali che determinano il campo di forza della violenza mettendo in luce la mistificazione linguistica e la strumentalizzazione operate dal potere nei suoi confronti. Nel far questo, smonta le posizioni che ammettono, in alcuni casi e con determinate finalità, la violenza come strumento per combattere la violenza stessa e, allo stesso tempo, la concezione per cui la nonviolenza sarebbe una scelta morale individuale caratterizzata dalla passività. Centrale, in quest'analisi, è l'idea che esista una radicata distinzione biopolitica tra vite degne di lutto ? dunque meritevoli di essere preservate e difese ? e vite dispensabili - per questioni razziali, identitarie, collegate al gender o di altro tipo: in questo senso, la violenza è connessa all'esperienza della disuguaglianza e la nonviolenza non può che essere una pratica collettiva di contestazione delle disuguaglianze, del tutto sganciata da un approccio individualista. Recuperando ? analiticamente e criticamente ? Foucault, Fanon, Gandhi, Benjamin e, tra gli altri, soprattutto Freud e Klein, Butler delinea così un'idea di nonviolenza che, prendendo coscienza e sovvertendo attivamente le forme di aggressività che caratterizzano il sé e i suoi legami sociali, costituisca una tattica politica tutt'altro che passiva, una forza in grado di contrastare la violenza che pervade la società contemporanea senza riprodurne la distruttività, un vincolo etico e politico che sia tutt'uno con le lotte condotte dai movimenti che ogni giorno si battono per l'interdipendenza, l'uguaglianza e la giustizia sociale.
- ISBN: 8874528272
- Casa Editrice: Nottetempo
- Pagine:
- Data di uscita: 03-09-2020
Recensioni
God, I hate psychoanalysis. If I had known so much of this book was pure psychoanalysis I would not have purchased it. That aside, exposure to things you dislike is, from time to time, good for you, so I read it. That does, of course, grant me the privilege of complaining about it. If you like psych Leggi tutto
Es durillo de leer, muchos conceptos en frases muy largas. A la vez, en vista de lo que sucede estos días en Irán, en Ucrania, en el mundo... es terrorífico. El capítulo de la ética y la política me ha costado mucho. Merece muchas más estrellas, pero personalmente no puedo ponerle más, como suele decir Leggi tutto
phenomenal. A must read for students of political science and philosophy.
This is sooo incisive! Highly recommend to anyone who cares about being human. Radical equality must include equal grievability, all lives are grievable. A critique of self-defense: what is the self (me, my family, my people, my nation, etc) that is worthy of being violently defended, at the expanse o Leggi tutto
نقد خشونت به مثابه نقد رادیکال نابرابری. و نقد رادیکال نابرابری به مثابه دادخواهی برای تمام حیاتهای دادپذیر.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!