

Sinossi
Per generale consenso, Vertigo [La donna che visse due volte] è il più inestricabile tra i film di Hitchcock - e per alcuni il più bello (o uno dei due o tre supremi). Questo libro si propone di dire perché. E perché Vertigo abbia un film gemello: Rear Window [La finestra sul cortile], che invece è usualmente considerato molto più semplice e immediato, mentre si potrebbe rivelare altrettanto vertiginoso. Ma parlare di questi due film è come parlare del cinema in sé, quindi anche di Max Ophuls, di Rita Hayworth, dell'epifania della «diva» e di un romanzo di Kafka che è innervato dal cinema da capo a fondo: Il disperso [America].
- ISBN: 8845935868
- Casa Editrice: Adelphi
- Pagine: 133
- Data di uscita: 06-05-2021
Recensioni
«La concezione stessa della sala e dello spettacolo cinematografico tendono a ricostruire la condizione di una mente che, in solitudine, è intenta ad allucinare. Questo aiuta a capire perché l'unica attività cerimoniale dello spettatore consista nel mangiare popcorn. E il gesto che obbliga l'occhio Leggi tutto
È vero che Calasso potrebbe pubblicare qualsiasi cosa, anche una raccolta di ricette nepalesi: in fondo, Adelphi l’ha fondata lui. Questa analisi incrociata di due capisaldi del Maestro Hitchcock, tuttavia, ha un peso specifico diverso nella bibliografia del nostro. Non si tratta, innanzitutto, di u Leggi tutto
In questo saggio Roberto Calasso ci parla di due film a lui molto cari: Vertigo (la donna che visse due volte) e La finestra sul cortile, entrambi diretti da Alfred Hitchcock. La tesi che sostiene Calasso è che questi due film sono molto intrecciati tra loro. Ed effettivamente molti particolari e mo Leggi tutto
Recuperando gli ultimi tre libri di Calasso usciti nella Piccola Biblioteca Adelphi, questo "Allucinazioni americane" è quello che mi ha entusiasmato maggiormente. Si tratta di una sua lettura e interpretazione di due film di Alfred Hitchcock - "Vertigo" e "Rear Window" - estremamente interessante, Leggi tutto
2 stelle e 3/4(?) Ho apprezzato moltissimo l'analisi dei film di Hitchcock ma il libro si estende poi a parlare di un qualcosa di più grande: l'America. Mi piaceva molto di più la parte legata all'introspezione dell'uomo, al suo perdersi nelle sue stesse costruzioni mentali. Calasso parla di questo a Leggi tutto
Due tra i più grandi capolavori della storia del cinema ( La donna che visse due volte e La finestra sul cortile , da qui in avanti, rispettivamente, V e RW) e il genio di Calasso a raccogliere i suoi brevissimi appunti per interpretarli nei loro spericolati meandri. Un labirinto di idee che è il modo Leggi tutto
Con il solito stile frammentario che Calasso utilizza nelle sue opere più brevi, l'autore analizza in maniera approfondita alcuni film di Hitchcock, citando scene e dialoghi, personaggi primari e secondari (persino una comparsa sullo sfondo, che annuncia il concetto di "copia"), simboli e temi ricor Leggi tutto
In questo piccolo libricino, edito Adelphi, Calasso parla del suo interesse per il mondo cinematografico. In particolare affronta il tema dei film di Hitchcock, di cui analizza i particolari con grande competenza e attenzione. Protagonista, indiscusso, da cui tutto parte è "Vertigo", arrivato in Ita Leggi tutto
"Le immagini che appartengono soltanto alla mente sono sempre sospette di irrealtà. Se diventano visibili o tangibili, la situazione si rovescia. Ora quelle immagini non solo appaiono reali, ma dotate di una realtà supplementare, pericolosa e potenzialmente contagiosa. Se poi si ricostruisce la loro Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!