

Sinossi
«Di solito mi piace raccontare storie di gente che riesce in quel che vuol fare (e di solito i miei eroi vogliono cose paradossali, scommesse con se stessi, eroismi segreti) non storie di fallimenti o di smarrimenti. Se nella Speculazione edilizia ho raccontato la storia d'un fallimento (un intellettuale che si costringe a fare l'affarista, contro tutte le sue più spontanee inclinazioni) l'ho raccontata (legandola molto a un'epoca ben precisa, all'Italia degli ultimi anni) per rendere il senso di un'epoca di bassa marea morale. La speculazione edilizia tra le storie che ho scritto è quella in cui sento d'aver detto più cose, ed è anche quella che più si avvicina ad un romanzo, anche se è breve. E, dovendo assegnare gli "Oscar" ai migliori miei personaggi, sceglierei pure tra quelli della Speculazione edilizia: all'impresario darei l'Oscar per il miglior personaggio oggettivo, "a tutto tondo", e a Quinto per il miglior personaggio soggettivo, semiautobiografico.»
- ISBN: 880477293X
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 180
- Data di uscita: 08-02-2023
Recensioni
Remember that time your dad, friend or uncle with no business acumen suddenly decided to get into real estate or trade in stocks only to stop in solemn shame after losing a painful amount of money? This is one of those stories. Far from the experimental novels Calvino is better known for, this is a p Leggi tutto
this sucked but it was for school slay
Novela breve, que más parece un cuento largo, de título no muy motivante y algunas reflexiones innecesarias. Quizás se entendería mejor si conociera más el contexto de la posguerra italiana, pero prefiero al Calvino fantasioso y atemporal de los otros libros que le he leído. Hay algo de ribeyriano, Leggi tutto
purtroppo, niente di speciale :(
4,5 C'è poco da fare: come mi piace Calvino, tra gli Italiani, proprio nessuno.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!