

Sinossi
C'è una donna ferma sulla soglia di un convento. Deve entrare, ma ha paura. Oltre quella soglia, lo sa, avverrà la resa dei conti. Perché è lì che si trova sua figlia, un'adolescente scappata di casa dopo l'ennesima lite con lei. Ed è lì che vive la persona che molti anni prima l'ha abbandonata senza una parola, per seguire la propria vocazione. Emanuela Canepa scandaglia i conflitti sotterranei che si annidano in ogni rapporto. Lo fa attraverso tre figure femminili. Una madre, alla quale la figlia rimprovera un'esistenza di rinunce. Una figlia, che la madre ha sempre sentito inaccessibile. E una suora, che ha lasciato tutto, anche la sua più grande amica, per abbracciare senza riserve il proprio destino. Tre donne profondamente legate tra loro, eppure in costante fuga l'una dall'altra. Perché ogni legame d'amore può diventare un cappio, e ogni distacco trasformarsi in battaglia.
- ISBN: 8806243330
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 248
Recensioni
NON MI HA INSEGNATO NULLA Una trama inconsistente, una narratrice (la madre) antipatica in modo singolare, un trasporto emotivo praticamente pari a zero. Non attribuisco una stellina per il solo fatto che avrei volentieri approfondito la conoscenza di Matilde, e che anche Fausto non mi è dispiaciuto. Leggi tutto
Ho letto questo libro attirata dal titolo e dalla copertina. Devo ammettere che la trama e la struttura del romanzo non sono accattivanti come il titolo. C'è qualcosa di disturbante in questa narrazione, che spinge a correre nella lettura, alla ricerca di un senso, di una coerenza, di una soluzione. Leggi tutto
3,5 stelle
Ogni mamma leggendolo può trovare uno spunto personale
Recensione https://labibliotecadikatia.blogspot.... Caterina Buttitta Nel romanzo Insegnami la tempesta, Emanuela Canepa parla di relazioni familiari non attraverso una, ma tre protagoniste, unite - divise fra loro da legami complicati, spesso irrisolti. La voce narrante è quella di Emma, a 22 anni, Leggi tutto
3.5/4 stelle. È davvero scarno il lessico familiare che intercorre tra madre e figlia, una figlia che, agli occhi della genitrice, è sempre sfuggente, ancorata a quel desiderio di ignorare la madre e facendo sentire quest'ultima superflua nel suo ruolo, sotto la costante minaccia dello sguardo indaga Leggi tutto
La storia raccontata in questo libro non è particolarmente nuova o originale. Parla del difficile rapporto fra genitori e figli e di quanto un’esperienza di vita condizionata da genitori guidati più dalla rigidità educativa e dal conformismo riesca a distorcere e compromettere il successivo rapporto Leggi tutto
Il libro è ben scritto, l’autrice è brava. L’argomento potrebbe essere interessante: parla della storia di una maternità difficile, di un’amicizia minata dalla paura e di un matrimonio in crisi. C’è qualcosa pero che non funziona. La Canepa riprende un po’ il canovaccio del libro precedente - una sto Leggi tutto
Un libro sulle emozioni dei rapporti tra madre e figlia. Sul dolore che una madre prova nel sentirsi tagliata fuori dalla vita di sua figlia, in modo che questa possa fare le sue scelte senza interferenze o ansie. Un libro che, nonostante l'argomento trattato, si legge tutto d'un fiato e lascia uno
Se devo essere sincera, sono incerta sul giudizio generale su questo libro. Scorrevole, piacevole da leggere, ma da l'idea, soprattutto nella prima parte, di essere stato scritto basandosi più sull'idea e sul "pregiudizio", sui luoghi comuni della maternità e dell'adolescneza, che su ciò che realte Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!