

Di troppa (o poca) famiglia. Radici, zavorre e risorse: un percorso dentro le relazioni affettive, verso la libertà
Acquistalo
Sinossi
Quando pensiamo alla famiglia, la prima immagine che ci viene in mente è, con buona probabilità, quella di due genitori e dei relativi figli. D'altronde, oggi il concetto di famiglia è talmente interiorizzato e condiviso che quasi mai si riflette sul suo reale significato e sul ruolo che gioca nella vita di ognuno di noi. C'è persino chi sostiene di non averne una, ignorando che famiglia si è, prima di tutto, con se stessi: tutti noi, che ci piaccia o no, siamo anche la somma delle storie di chi ci ha preceduto. Proprio di questo tratta Ameya Canovi nel suo nuovo libro, partendo dal presupposto che ogni nucleo familiare è come un albero: le radici, forti oppure fragili, lo nutrono e sostengono, e i rami crescono dando origine, in alcuni casi, a foglie e frutti, in altri restando «a maggese». Insieme a coloro che sono venuti prima, quest'albero forma una foresta che può essere prospera e rigogliosa o, al contrario, poco accogliente. Trovare il coraggio di prendere il proprio vissuto e addentrarsi in quel bosco alla scoperta delle tracce di chi ci ha preceduto non è facile. Spesso, però, è l'unico modo per conoscere davvero se stessi. È questo il viaggio in cui ci accompagna l'autrice: fra trattazione, ricordi personali, soste riflessive e testimonianze in cui ogni lettore può riconoscersi, dimostra come ricostruire la propria storia familiare sia fondamentale per scoprire le proprie eredità emotive, la presenza di traumi transgenerazionali, il modo in cui ci relazioniamo a noi stessi e agli altri. Tenendo a mente che, qualunque siano la nostra storia e le nostre radici, è sempre possibile prendersi cura delle ferite e trasformarle in risorse.
- ISBN: 8820076896
- Casa Editrice: Sperling & Kupfer
- Pagine: 256
- Data di uscita: 11-04-2023
Recensioni
Il libro giusto, al momento giustissimo. Assolutamente urgente, necessario, illuminante e meraviglioso. PER TUTTI, MA PROPRIO TUTTI!
Premetto che ho ascoltato la versione audio, probabbilmente sbagliando perché è un libro che necessita (a parere mio) riletture. Serve il tempo per riflettere su certi concetti oppure sulla propria situazione famigliare. La versione Kindel/libro da la possibilità di sottolineare concetti chiave per Leggi tutto
"Che ci piaccia o no, è nella famiglia che accade tutto. Anche nella sua assenza." La famiglia è il luogo nel quale si dovrebbe essere amati, ma anche ne quale si può essere rifiutati, sminuiti o tormentati. In famiglia si creano gli schemi affettivi che vengono poi riprodotti e che condizionano le re Leggi tutto
Seconda lettura gratis su Bookbeat, sapevo che questo manuale mi richiamava dal profondo. Rispetto ai classici libri di sviluppo personale, ha una base psicoterapeutica su cui fonda tutta la sua teoria e che aiuta ad andare in profondità nelle relazioni problematiche in seno alla famiglia. Che sono Leggi tutto
Questo libro apre gli occhi e acuisce il proprio sguardo sulle dinamiche che avvengono nella propria famiglia.
Interessante, soprattutto poiché descrive abbastanza minuziosamente i vari tipi di legami familiari, permettendo al lettore di ritrovarsi in una delle descrizioni ed inquadrare la propria famiglia in uno degli schemi proposti. La pecca del libro, a mio modestissimo parere, è che non va oltre lo scop Leggi tutto
Se si può, anche meglio del precedente.
RIASSUNTO Di troppa (o poca) famiglia è un saggio che esplora il ruolo della famiglia nella costruzione dell’identità individuale e nelle dinamiche relazionali. L’autrice utilizza la metafora dell’albero per descrivere il nucleo familiare: le radici rappresentano il passato, la storia e i legami che Leggi tutto
"La casa è dove si trova il cuore" Non ho una grande propensione per i libri scritti da psicoterapeuti, né per quelli che rientrano nella categoria di 'autoaiuto'. Questo, però, è chiaro, ben scritto e contiene alcuni suggerimenti utili, a mio avviso. L'autrice, che pratica l'approccio sistemico-relazi Leggi tutto
L'ho trovato molto bello, utile, diretto. Il partire dal concetto che siamo noi stessi a doverci prendere cura del nostro sè, bambino e adulto, fino a definirci "famiglia" già dalla nostra individualità mi piace. Mi convince e mi sembra arricchente. Riguardarsi dentro, rivedere la propria storia famig Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!