

Sinossi
Dalla Roma della «dolce vita» alla quieta provincia siciliana degli anni Sessanta, un salto che il commissario Scipione Macchiavelli avrebbe evitato volentieri. Ma il trasferimento è stato imposto dall'alto, e lui sa bene il perché. Peccato non abbia nemmeno il tempo di ambientarsi: subito si trova per le mani una vicenda intricata, che lo mette alla prova come mai era successo. Con "Delitto di benvenuto" Cristina Cassar Scalia ci regala un nuovo, irresistibile personaggio. Dicembre 1964. Scipione Macchiavelli, giovane funzionario di Pubblica sicurezza, viene trasferito dal commissariato romano «Via Veneto» a Noto, in Sicilia. Ad accoglierlo, oltre a un ambiente per lui quantomeno inusuale, c'è un'indagine assai più complessa di quelle a cui era abituato. Nella capitale ha avuto a che fare con casi non troppo impegnativi; appena arrivato nell'estremo Sud della penisola gli tocca occuparsi della misteriosa scomparsa di un notabile del luogo. Per fortuna può contare su una squadra di ottimi elementi, come il maresciallo Calogero Catalano e il brigadiere Francesco Mantuso. E sull'intuito di un'affascinante farmacista, Giulia Marineo, che raccoglie le confidenze dell'intera città e dalla quale Scipione è attratto sin dal primo momento.
- ISBN: 8806261460
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 320
- Data di uscita: 13-05-2025
Recensioni
Cristina Cassar Scalia inaugura una nuova saga, quella del commissario Scipione Machiavelli, ambientata a Noto, nel 1964-1965. Scipione da Roma arriva a Noto (città dell’autrice), dove in genere non succede quasi mai nulla. Il commissario però dovrà risolvere un caso di scomparsa/omicidio: Gerardo Bra Leggi tutto
3/4⭐️ premio con 4 invece che 3 stelle questo primo capitolo di una nuova saga della Cassar Scalia che in ogni occasione riesce a trasportare il lettore nella Sicilia più vera, anche quando si tratta di anni 60.
my 1st book by this author, like me, sono a metà del giallo , interessante come la Cassar ha costruito la figura del commissario romano 'spedito' a Noto, si nota la bravura dopo tanti romanzi scritti in precedenza. Nice book, readble.
È stata una lettura davvero piacevole, ambientata nella suggestiva Noto degli anni '60. Il protagonista, il commissario Scipione Macchiavelli, è un personaggio riuscitissimo: un rampollo romano trasferito in Sicilia per "punizione" agli eccessi della sua Dolce Vita. Ciò che colpisce subito di Macchia Leggi tutto
Dopo il Vicequestore Vanina Guarrasi, la Scalia "dipinge" la figura del Commissario Scipione Macchiavelli, che viene trasferito - per punizione - dal Commissariato romano di via Veneto a dirigere la sede di Noto nei giorni che precedono il Natale del 1964. Subito prima del suo arrivo nella città sici Leggi tutto
Nuovo giallo, nuovo protagonista. La scrittrice catanese ci porta nel barocco siciliano con il commissario Macchiavelli. Dicembre 1964. Scipione Macchiavelli, giovane funzionario di Pubblica sicurezza, viene trasferito dal commissariato romano «Via Veneto» a Noto, in Sicilia. Ad accoglierlo, oltre a Leggi tutto
Benvenuto al Commissario Scipione! La consueta bravura dell'autrice nel trasportare il lettore in terra siciliana e tratteggiarne colori, suono e cultura sapientemente miscelati con eventi delittuosi, in questo caso "vintage". Il sapore retrò dell'ambientazione e della descrizione dei personaggi tra Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!