

Sinossi
Sono stati il leone, la balena, il cerbiatto, protagonisti di una recita di fine anno nella quale il canguro era scomparso e i suoi amici dovevano ritrovarlo. Adesso hanno quasi trent'anni e vagano nei meandri di una vita dorata: mangiano pesce crudo e patanegra, bevono vini pregiati, fumano essenze, assumono droghe come da bambini consumavano caramelle, navigano, festeggiano, inseguono le arti, tentano la politica. Hanno corpi scolpiti e vestiti costosi, sono figli di primari e giornalisti celebri, di miliardari dai patrimoni solidi e antichi o recenti e sospetti, ma sono anche gli eredi dei ribelli che hanno caratterizzato stagioni gloriose e disperate della storia: coloro che, prosperando nella pace, hanno invocato la guerra, che amando i genitori ne hanno patito le ipocrisie, smascherato le contraddizioni e sognato l'annientamento. Poldo Biancheri, "Ciccio" Tapia, Guenda Pech, Stella Marraffa, Aldo: hanno tutto ma si sentono in trappola, e questa è la loro estate, quella in cui vogliono uscire dal cerchio. È Poldo la voce narrante della loro ebbrezza, della loro sfida: racconta come se vedesse tutto già da una distanza, registrando ogni cosa con fermezza ma senza nascondere la nostalgia per un'infanzia ancora vicina, la rabbia verso padri che si sono presi tutto non lasciando che briciole, la tenerezza per i fratelli e i coetanei capaci di farsi del male per protesta o per amore. Poldo ha portato in barca con sé L'Anticristo, in cui Nietzsche sembra parlare di loro: "Guardiamoci in viso: noi siamo Iperborei... Abbiamo trovato l'uscita per interi millenni di labirinto. Oltre il nord, oltre il ghiaccio e la morte: la nostra vita, la nostra felicità..."
- ISBN: 8830109460
- Casa Editrice: Bompiani
- Pagine: 240
- Data di uscita: 20-10-2021
Recensioni
Sarà che non ho più l'età, mentre a 14 anni io questi libri con i ricchi colti ma ignoranti che si autodistruggono li adoravo, ora mi annoiano. Citano Nietzsche ma si lasciano andare in dialoghi di pura coattaggine. Strizzano culi e pippano, ma sono anche sensibili. Sarà che anche questo libro non a Leggi tutto
Non so da dove partire perchè questo libro ha praticamente solo difetti, ma partiamo dalle basi: la trama è assolutamente inconsistente, non ho capito quale fosse il filo logico della narrazione, i personaggi sono degli stereotipi con le gambe e sicuramente non suscitano simpatia. Lo stile se possib Leggi tutto
Non l’ho letto di mia spontanea volontà, sono stata obbligata.
Un esordio molto derivativo che però sa trovare la sua voce originale calibrandola su una contemporaneità fatta di Instagram, Deliveroo e Iqos. Sono totalmente d’accordo con la recensione di Marco Cantoni che accosta questo libro a Meno di Zero: nonostante in alcuni momenti mi sembrasse di avere dav Leggi tutto
Che dire… Castellitto poteva rimanere semplicemente bono. Non ho trovato una trama , non ho trovato un qualsivoglia insegnamento. Le due stelle sono per me per non aver speso soldi per sta monnezza.
// “Monogrammi di porporina sopra il viso delle ragazze. Stringhe di epistassi, raffiche di aposematismo, sfoglie di luce organica e flanelle neurolettiche.” La vita di una élite di giovani alla soglia dei trent’anni, raccontata senza mezzi termini, una narrazione allucinogena in cui si fondono dolor Leggi tutto
Poldo ha appena trent’anni e in teoria ha tutto: è sopravissuto ad un tumore che gli ha lasciato un “potere” speciale, quello di sapere sempre che ora è anche senza orologio, perché ora il tempo ha un significato diverso per lui. È un ragazzo talentuoso: ha scritto un romanzo che profuma di successo Leggi tutto
Non so da che parte cominciare per recensire questo libro, sono imbarazzata. Partiamo da quello che so per certo: il libro è terribile e quasi offensivo. Si, offensivo, perché di libri brutti ne ho letti - ahimè - fin troppi, ma libri brutti, anzi, bruttissimi che avevano la pretesa di essere dei capo Leggi tutto
Si je pouvais mettre -100000000000000 étoiles, je le ferais.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!