

Sinossi
Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto diventa un punto di riferimento per i suoi operai, i garzoni e le tante tuse, in milanese le ragazze, fondamentali e instancabili lavoratrici che, con le loro mani fredde, non sciolgono il cioccolato. Sono Ernestina, Ines, Emilia e tante altre giovani che, con i loro sogni e le loro fragilità, accompagnano la vita della fabbrica e le dedicano il proprio destino. La Zaini è una famiglia e, come una famiglia, quando Luigi muore prematuramente nel 1938, si stringe intorno a Olga, che mostra un coraggio e una forza di cui lei stessa è sorpresa. Gli anni sono drammatici, ma tra i razionamenti e l'autarchia, le leggi razziali e le bombe su Milano, che colpiranno duramente anche la Zaini, questa piccola grande azienda riuscirà a sopravvivere, a conservare gli insegnamenti del suo fondatore e a far sentire ancora per le strade l'intenso profumo del suo cioccolato.
- ISBN: 8856691612
- Casa Editrice: Piemme
- Pagine: 368
- Data di uscita: 26-09-2023
Recensioni
Mia nonna aveva sempre in casa i boeri della Zaini e mia mamma usava il fondente Emilia per le torte. Da ragazzo poi, mi capitava spesso di passare dalle parti della fabbrica di via Imbonati e di essere avvolto dall’effluvio di cioccolato. È stato quindi un piacere ripercorrere la strada di questa s Leggi tutto
Libro piacevole. Molto interessante il fatto che sia incentrato sulle vicende di una famiglia non particolarmente nota, un lavoro notevole di recupero storico. Nota negativa: risultata un po' piatto nella scrittura e talvolta un po' lento.
La storia della famiglia Zaini fa comprendere quanto, mentre il presente ci ha abituati all’eccesso e al sovrabbondante, nel passato ci siano state persone ordinarie che hanno saputo creare qualcosa di straordinario. Uomini e donne resi completi e grandi grazie al lavoro di squadra, alla famiglia e Leggi tutto
No comment, abbandonato Non pensavo di leggere la casa della prateria, la famiglia del mulino bianco. Meglio che non proseguo... Soldi buttati
La storia della fabbrica milanese Zaini, con dettagli precisi e puntuali su fatti storici, date e luoghi. Un insieme di personaggi che si ritagliano il loro meritato spazio fra le righe. Il profumo di cioccolato, il sapore della ciliegia, l'amarezza dell'addio, della morte e della guerra. Ma la gioia e Leggi tutto
La Zaini è una fabbrica di cioccolato nata negli anni '10 del secolo scorso a Milano, creata da Luigi Zaini con un socio che lascerà la società pochi anni dopo. Noi conosciamo l'imprenditore quando nel 1938 muore, lasciando la fabbrica nelle mani della seconda moglie, Olga, che ha sposato quattordici Leggi tutto
Questo libro potrebbe essere iscritto nel filone delle saghe familiari perchè racconta di una famiglia milanese di bottegai prima e imprenditori dopo. Imprenditori nell'ambito del cioccolato. Il nome è Zaini che, molto spesso, si vede nei supermercati tra Perugina e Lindt. In realtà questo libro è u Leggi tutto
Non conoscevo la storia della famiglia Zaini e le vicende della fabbrica. Questo libro è stato una piacevole sorpresa. Racconta bene gli anni della Seconda guerra mondiale attraverso gli occhi di un imprenditore. Per i milanesi, sicuramente, è un modo per fare un tuffo nel passato, grazie agli innum Leggi tutto
“Non ci sono sacrifici quando si ama” Una bella storia nostrana ma soprattutto vera: la nascita e crescita della fabbrica di cioccolato Zaini. Una saga emozionante che racconta la nascita di una fabbrica che con gli anni sarebbe diventata di riferimento nel suo settore: la Zaini, produttrice di carame Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!