

Sinossi
Tutte le civiltà umane, dagli Egizi ai Maya, dai Cinesi ai Babilonesi, hanno sempre pensato che il mondo fosse fatto di Cielo sopra e Terra sotto. Tutte, eccetto una: i Greci. Per loro non c'era altra Terra sotto la Terra. Né enormi tartarughe, come nei miti asiatici e pellerossa. O le colonne di cui parla la Bibbia. La Terra, per i Greci, non è altro che un sasso gigantesco che galleggia nello Spazio, immersa in un Cielo che continua sotto i nostri piedi. Ad avere questa straordinaria intuizione - "una delle idee più audaci, rivoluzionarie e portentose dell'intera storia del pensiero umano", secondo Karl Popper - è stato il filosofo Anassimandro nella prima metà del VI secolo a.C. È della sua straordinaria "rivoluzione scientifica" che parla questo libro, un'idea che ha aperto la strada alle scoperte di Copernico, Galileo, Newton, Einstein. E che diventa qui lo spunto per una riflessione articolata sulla natura del pensiero scientifico, della sua capacità critica e ribelle, in polemica tanto con il dogmatismo antiscientifico di chi pretende di essere depositario della verità quanto con il relativismo culturale oggi di moda. Per difendere, in maniera vivace e appassionata, la libertà di pensiero contro ogni forma di oscurantismo. Con uno scritto di Armando Massarenti.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 202
- Data di uscita: 21-02-2017
Recensioni
The premise of this short book seemed unpromising: a physicist with no formal training in classics or history was apparently claiming that Anaximander, a Greek philosopher about whom almost nothing is known, is the spiritual father of modern science. But, in the event, it was much better than I'd ex Leggi tutto
This is another amazing book by an amazing author. Just one amazing thing about the book is the fact that it examines, evaluates, discusses the astonishing scope of a man that we know so little about, a man who lived some 2,600 years ago, a man that many of us have never even heard of. It is impossi Leggi tutto
In my experience, working scientists often get history of science wrong - in this case, as it's arguably more history of philosophy, I can't say whether or not Carlo Rovelli is straying far from what's known to make his point, but what he has to say about the Greek philosopher Anaximander from the 6 Leggi tutto
"Preferisco l'incertezza." I just want to say, very very quickly and hoping to encourage future readers of this book who are maybe on the fence trying to decide whether this would be a wise purchase or not, that the (luckily, few) reviews that complain about Rovelli going off on merely personal and u Leggi tutto
Miletul a fost un oraș portuar prosper de pe coasta de vest a Asiei Mici. Anaximadru a trăit în Milet, în secolul VI î.e.n. Este primul filosof care a propus o perspectivă naturalistă asupra lumii. Până la Anaximandru fenomenele naturale erau explicate întotdeauna în termeni mistici și religioși: plo Leggi tutto
Carlo Rovelli é o Carl Sagan do século XXI. Nenhum outro divulgador de ciência consegue fazer o que ambos fazem: relatar informação científica impregnada de emocionalidade. É preciso uma paixão imensa pelo que se faz e se quer expressar para chegar aqui, e do muito que tenho lido, Sagan e Rovelli sã Leggi tutto
Carlo Rovelli has written a book about Anaximander who was born around 610BCE in Miletus in modern day Turkey and then goes on to discuss the nature of science and how progress is made by people reimagining the world on a continual basis. Anaximander wrote a treatise in prose called On Nature. This
La storia appassionante dei filosofi greci magistralmemte raccontata mette in evidenza la figura determinante di Anassimandro al quale non è stato dato il giusto riconoscimento riguardo la scoperta scientifica che riguarda il fatto che la terra non è piatta.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!