

Sinossi
Dopo "Fare didattica con gli EAS" (2013), in cui il metodo degli Episodi di Apprendimento Situati era stato messo a punto e proposto alla scuola italiana e "Didattica inclusiva con gli EAS" (2015), che ne documentava l'uso in classe, in questo libro si propone il metodo EAS come una possibile tradizione di ricerca. Se ne indagano la genesi, i presupposti teorici e le specificità didattiche: il lavoro su porzioni circoscritte di contenuto, puntando sull'apprendimento significativo e su una conoscenza situata e contestualizzata, attraverso metodologie come la didattica laboratoriale, il rovesciamento della lezione, il problem solving, la metacognizione. Una riflessione generale sul senso dell'insegnare e dell'apprendere oggi, un piccolo saggio di pedagogia della scuola, una guida per insegnanti, formatori, educatori.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 144
- Data di uscita: 16-06-2016
Recensioni
L'autore propone una metodologia didattica, quella degli EAS, ne fornisce i presupposti metodologici e qualche spunto operativo. Data la dimensione del libro, quasi un opuscolo, non si poteva chiedere di più. Molto chiaro e lineare, ricco di spunti per un ulteriore approfondimento. Come segnalato dal Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!