

Il canto della fortuna
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Milano, fine Ottocento. Quando varca per la prima volta la soglia dell’orfanotrofio, Angelo Rizzoli ha otto anni, indossa un maglione più grande di un paio di misure e delle scarpe da adulto che lo fanno camminare come una
papera. Il funzionario che lo registra all’ingresso scrive sulla scheda d’ammissione: ‘Una vita di stenti’. In quel piccolo mondo pieno di regole – e di punizioni – Angelo è felice: povero tra i poveri, impara che per fare strada bisogna compiere sacrifici, correre dei rischi e, soprattutto, credere in se stessi. Prende la licenza elementare e viene impiegato nella bottega di un orafo, ma quel lavoro non fa per lui, come non fa per lui stare sotto un padrone. Poi, quasi per caso, si propone a una tipografia. Inebriato dall’odore di inchiostro, stregato da tutti quei caratteri ordinati nei cassetti dei compositori, trova il suo mestiere. E diventa ogni giorno più bravo, ogni giorno più determinato.
Qualche decennio dopo, Angelo è su un volo diretto a Los Angeles. Stringe tra le labbra una sigaretta finta. È il re delle riviste, dei libri, del cinema. Parla alla pari con il Presidente del Consiglio. È circondato da attrici e scrittori, da arrivisti e da nemici. Ha fatto di Ischia un piccolo paradiso. È il patriarca di una famiglia turbolenta, di cui
tiene le fila grazie a sua moglie Anna. Il figlio Andrea è diventato il primo presidente di una squadra di calcio ad alzare la Coppa dei Campioni. I suoi nipoti sono gli eredi di un impero che sembra indistruttibile. Intrecciando la parabola dirompente dei Rizzoli con le loro passioni private, sullo sfondo di un’Italia che attraversa due guerre
e profondi cambiamenti sociali, Chiara Bianchi ricostruisce il complesso mosaico di una dinastia che ha incarnato le laceranti contraddizioni di un secolo e tutto il suo fascino.
- ISBN: 8831021931
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 480
- Data di uscita: 09-04-2024
Recensioni
Ho letto questo libro per la parola del mese di settembre (CANTO) di Goodreads. Sono appassionata di saghe familiari e anche questo libro non mi ha delusa. L’idea è originale: narrare la storia dell’editoria Italiana (e quindi anche la Storia d’Italia) attraverso le vicende di una delle storiche case Leggi tutto
Possiamo dirlo? Lo diciamo. Fa strano leggere un libro sulla famiglia Rizzoli, ma pubblicato da Salani. Fine parentesi. Esattamente come suggerisce il titolo, questo libro parla dell'ascesa della famiglia Rizzoli come una delle più importanti case editrici italiane. Il fondatore, Angelo, nasce e cre Leggi tutto
Questa è stata una lettura particolare, interessante senza dubbio, ma che non posso dire mi abbia folgorata. Per essere il romanzo di esordio dell'autrice, non posso che fare i miei complimenti, perché è indubbio il suo talento e la sua grande capacità nel cimentarsi in un'impresa come il ripercorre Leggi tutto
3,5 ⭐️ La storia di Angelo Rizzoli è un pezzo di storia Italiana, la rappresentazione tangibile e incredibile di tutte quelle persone che, partendo dalla miseria, hanno saputo creare grazie a dedizione, sacrificio e intuizione aziende di cui oggi conosciamo il nome ma forse non la storia. Cresciuto in Leggi tutto
Strano leggere la storia della famiglia Rizzoli, pubblicato da Salani! Una famiglia che sono felice di aver conosciuto, Angelo Rizzoli cresce in orfanotrofio, e grazie alla sua ambizione riesce a costruire un vero impero. Da una piccola tipografia, fino ad arrivare alla casa editrice, al Milan, alla Leggi tutto
Angiulìn Rizzoli, classe 1889, ha otto anni, e tutto in lui parla di miseria, quando viene ammesso all’Istituto dei Martinitt di Milano dove riceverà sostentamento e un’istruzione, pur se tra regole ferree e privazioni. Angelo è, inoltre, molto legato alla madre e alle due sorelle Andreina, detta Ri Leggi tutto
edit: sono passati giorni, ma mi manca un sacco questo libro. Questa è stata una strana lettura, nel suo essere in realtà molto ordinaria. La storia mi ha coinvolto e anche commosso in diversi tratti, è un ottimo romanzo di esordio e spero moltissimo che Bianchi scriva anche il seguito della saga Riz Leggi tutto
Che piacere conoscere il Commenda e la sua storia tramite la scrittura di Chiara Bianchi. Un libro che si legge quasi d’un fiato!
IL CANTO DELLA FORTUNA Angelo Rizzoli, separato dalla madre, entra nell'orfanotrofio Martinit dove era solo un " numero " il 412. Sulle pagine iniziali sono impresse la miseria, la morte, lo squallore di una vita. Ma è l'intraprendenza di un ragazzo che vuole uscire da una situazione critica che non Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!