

Sinossi
Un'urna prende magicamente vita e la protagonista si trova a ripercorrere con la madre defunta gli eventi, compreso il rapporto complicato con lei, che le hanno impedito da giovane di vivere liberamente la sua queerness e reso così lunga e tortuosa la strada per trovare se stessa. Tra grassofobia, eteronormatività e bifobia interiorizzata, la storia esplora con ironia i rapporti familiari, l'esperienza di vivere in un corpo non conforme e le difficoltà di navigare il mondo del dating per una donna di mezza età che si sente inesperta, impacciata, e forse ormai troppo vecchia per certe cose.
- ISBN: 8833143287
- Casa Editrice: Becco Giallo
- Pagine: 140
- Data di uscita: 05-07-2024
Recensioni
Mi odio quando aspetto mesi prima di scrivere una recensione. Perché se è vero che un po’ di distanza aiuta a mettere in prospettiva i pensieri, lasciar passare troppo tempo rischia di far dimenticare cose importanti. Spero non mi succeda con la graphic novel di Chiaralascura la quale, oltre ad esser Leggi tutto
Tra lutto e amore, Queeranta è un’autobiografia della scoperta più importante che possiamo fare: la scoperta di noi stessi, della nostra vera personalità. In questo fumetto Chiara ragiona sulla sua vita e sulla sua sessualità tramite un dialogo, forse reale forse simbolico, con l’urna di sua madre. I Leggi tutto
Questo libro sono io. Parla di me. Sono io proprio
Al momento non ho abbastanza parole, solo tante lacrime. "Queeranta" racconta di tante cose, accettazione, scoperta di sé stessi e tanti altri argomenti che sono vicini a tante persone in questo periodo che viviamo, e sono sicura che sarà in grado di aiutare tante persone. Racconta anche dell'elaboraz Leggi tutto
Io raga sempre fuori target, però per certi versi ho empatizzato molto con la protagonista, soprattutto per il rapporto conflittuale con sua madre (ciao mamma tvb). La lettura è molto piacevole e leggera, ma tocca tematiche profonde e importanti che vale la pena approfondire. Penso che comunicare qu Leggi tutto
Volume stupendo: divertente, serio e strappalacrime. Una storia in cui le persone adulte queer si possono identificare, una storia sull’importanza del conoscere e del conoscersi ma sopratutto sull’accettarsi in tutte le proprie sfaccettature che cambiano costantemente.
Commovente, divertente, profondamente condivisibile, l'ho adorato. Grazie Chiara! ❤️
Finito di leggere e pubblicato immediatamente su Instagram. Ancora rido e piango, mi sono rivista terribilmente in molti episodi. Spregiudicato e irriverente. Grazie Chiara
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!