

Vedo cose meravigliose
-
Tradotto da: Gianna Cernuschi
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Quando fu scoperta nel 1922 – in un Egitto appena diventato indipendente dall’Impero Britannico – la tomba di Tutankhamon, vecchia di 3300 anni, produsse un’enorme onda d’urto in tutto il mondo. Da un giorno all’altro il nome del «faraone bambino» divenne familiare, dando vita a un’ossessione internazionale che dura ancora oggi. Dalla cultura pop alla politica, dal turismo all’economia della cultura, è impossibile immagina-re gli ultimi cento anni senza Tutankhamon. Eppure gran parte della storia del ritrovamento della tomba e delle molte vicende che seguirono rimane sconosciuta.
Chi si ricorda che Jacqueline Kennedy fu la prima ad accogliere il giovane faraone in America? Che un revival di Tutankhamon negli anni sessanta ha contribuito a salvare gli antichi templi della Nubia egizia? O che la grande mostra di Tutankhamon al British Museum, nel 1972, rimane il maggior successo di sempre del museo? Ma non tutto ciò che riguarda il «Re Tut» luccica: le esposizioni dei suoi tesori negli anni settanta andavano mano nella mano con gli eccessi del capitalismo e la politica della guerra fredda; i suoi resti sono stati sfruttati in nome della scienza e il racconto della scoperta della sua tomba ha escluso gli archeologi egiziani – che pure ne sono stati protagonisti.
Christina Riggs intreccia le avvincenti analisi storiche con i racconti delle vite toccate o, come la sua, cambiate per sempre dall’incontro con Tutankhamon. La storia del giovane faraone che ne emerge è nuova e audace, e ha tanto da dirci sul nostro mondo quanto sul suo. Perché l’archeologia, nello stesso modo di molte altre discipline, non è affatto un sapere neutrale: si alimenta invece delle convinzioni e degli interessi della cultura che l’ha prodotta. La storia del rinvenimento e della notorietà della tomba di Tutankhamon riflette gli squilibri di potere fra gli Stati coinvolti e le tante contraddizioni che ne derivano: ipocrisie e infingimenti, cupidigia e ambizione, nazionalismi e velleità neoimperiali. L’ombra scura celata dietro l’ammaliante splendore della maschera del faraone bambino.
- ISBN: 8833934160
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 496
- Data di uscita: 10-06-2022
Recensioni
"Burying a king was busy work. So was finding him." 1922 British archaeologist, Howard Carter discovered the tomb of Egyptian pharaoh Tutankhamun (King Tut) in 1922. The tomb contained between 5,000 to 6,000 objects/artifacts. This discovery not only shocked the world, but King Tut became (and rem
To say that I windmill-slammed the request button on NetGalley for this book is an understatement. Treasured: How Tutankhamun Shaped a Century promised something very tantalizing: a look into a cultural phenomenon that took the world by storm a hundred years ago. Christina Riggs does not exaggerate
An extremely humane and thoughtful work, with an exceptionally fine balance between memoir and nonfiction.
There is something very poetic about reading this book exactly 100 years after the tomb of Tutankhamun was uncovered in the Giza desert. I remember reading a school library book about the tomb's 'discovery' when I was about 9 years-old and being absolutely entranced by the wealth of treasure that wa Leggi tutto
I’m fascinated with Ancient Egypt and with the era of exploration that saw the birth of Egyptology. Howard Carter’s archeological exploits that culminated with the discovery of King Tut’s burial is also a favorite subject of mine. Treasured, however, focuses on the historical and political climate t Leggi tutto
With the 100th anniversary of the discovery of King Tutankhamun's tomb, several books about the boy king are on the horizon. Instead of a biography of the young pharoah, this is an examination of the discover and the enduring popularity of King Tut and Egyptology. More importantly, Riggs also highli Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!