

Sparire qui. Un viaggio nel cuore degli Stati Uniti attraverso incontri, pagine di letteratura e sogni americani
Acquistalo
Sinossi
C'è una linea che unisce la vita di una donna nei suoi trent'anni a quella di un Paese lontano, immenso e controverso: gli Stati Uniti d'America. Questa linea attraversa metropoli, deserti, oceani e angoli di provincia e disegna mappe, ritratti, situazioni, incontri: disegna storie personali e collettive di un territorio e di un tempo che rifiutano comode definizioni e si rivelano nella loro complessità, nella dolcezza che ha bisogno della crudeltà, nella bellezza che non può stare senza l'ingiustizia. Dai campi di grano di David Foster Wallace del Midwest al confine con il Messico, dal New Jersey alle paludi della Louisiana di True Detective, dai grattacieli di New York alle strade di Los Angeles di Joan Didion, dal Texas che, come suggerisce Cormac McCarthy, custodisce "il segreto del mondo" alle vette del Colorado, questo libro è un'immersione in quell'America così familiare e al tempo stesso sconosciuta, che nutre i nostri sogni e dà forma ai nostri incubi. È il racconto di luoghi e momenti della società e della storia contemporanea statunitense che, nonostante si rispecchino spesso nella letteratura, arrivano sulla pagina in tutta la loro realtà. Ma è anche la storia di come quella donna ha ritrovato il suo personalissimo "sogno americano" nell'incontro con persone sconosciute, nel confronto con risvolti dell'attualità, nell'esplorazione di luoghi remoti e nel dialogo con i personaggi dei libri. Con "Sparire qui" Marta Ciccolari Micaldi ci porta alla scoperta degli Stati Uniti in tutta la loro struggente complessità e ci invita a perderci con lei sulle strade della solitudine, dello stupore, dell'ignoto e della libertà.
- ISBN: 8817184209
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 400
- Data di uscita: 29-08-2023
Recensioni
Marta perde il suo nome all’inizio del libro su un taxi a New York. E lo ritrova su una duna di sabbia in Colorado, alla fine. Nel mezzo ci racconta della creazione del suo alter ego (La Mc Musa), di come ha trasformato la sua passione in una professione e degli Stati Uniti. Ce li racconta come ha a Leggi tutto
Marta Ciccolari Micaldi alias La McMusa è una guida letteraria, una grande professionista ed esperta di Stati Uniti avendo fatto della propria passione - la letteratura americana - un lavoro. In questo libro di quasi 400 pagine e una decina di capitoli l’autrice racconta in prima persona i viaggi pi Leggi tutto
Non troppo classificabile, a mio avviso: tra l'altro libro che ho acquistato credendolo tutt'altro. Non mi ha deluso ed è una lettura piacevole anche se con alcuni passaggi piuttosto pesanti quando l'autrice si sofferma su problematiche personali ed un "resto-non resto" con cui non sono riuscito ad e Leggi tutto
Non avevo capito bene cosa mi stessi accingendo a leggere. E questo ha condizionato il mio giudizio. Avrei voluto dare tre stelle ma poi mi sono reso conto che la responsabilità era mia. Mi aspettavo altro, come genere. Il libro è ben scritto e accompagna negli USA. Però se smetto di sforzarmi di es Leggi tutto
Un flusso costante di pensieri e sensazioni regalati ad ogni lettore assetato di States e di letteratura o qualsivoglia arte americana, come me. Dalla grande mela all'America più rurale passando per Narrativa di viaggio ma anche un racconto intimo, un memoir poetico che poggia le sue fondamenta sulla Leggi tutto
L'unica cosa bella di questo libro è la copertina Non mi ha convinta. Da appassionata degli Stati Uniti quale sono, avevo grandi aspettative da questo libro e invece mi ha deluso. Questo libro non dice nulla, l'unica cosa evidente è che questo libro non ha nulla da raccontare. Il modo di scrivere del Leggi tutto
Partito con curiosita’ e terminato con grande fatica (le ultime pagine le ho praticamente saltate) sia per il contenuto (soprattutto le parti personali) sia per lo stile. Poi, capisco che l’intenzione non fosse (solo) quella di far conoscere scrittori americani ma, dal mio punto di vista, molti degli Leggi tutto
La musica grunge, John Fante, le camicie a quadri, Los Pollos Hermanos, downtown, l'aerobica, David Foster Wallace, i trent'anni, le biblioteche, il traffico, la poesia, la disperazione, le contraddizioni e le correzioni di un luogo che non è nessun luogo e proprio per questo ha l'onore e l'onere di Leggi tutto
Quando ho voglia di leggere un libro di un autorə americanə digito il titolo su google + la mc musa. Marta Ciccolari Micaldi ha scovato, indicato e raccontato negli anni, libri che mi sono rimasti nel cuore e che hanno modificato il mio modo di vedere e sentire le cose. Lo ha fatto con grande compet Leggi tutto
Non ci sono ancora mai stata, io, negli Stati Uniti d’America. Non ho ancora avuto l’occasione di comprare quel biglietto areo che mi avrebbe portata là, però ho cercato dei sotterfugi e viaggiato con quello che potevo: con i libri. Così ho osservato le anatre di Central Park assieme a Holden Caulfie Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!