

Sinossi
Questo romanzo parla di transizione di genere. Ma non solo. Seguiamo la storia di Francesco fin dall'infanzia, con i legami che segneranno la sua vita e lo accompagneranno nel percorso di scoperta di sé. Un romanzo che sa essere molto crudo, ma anche pieno di tenerezza e di amore. Amore, come quello incondizionato della nonna Gioli, come quello potente per Sara e come quello, tutto da costruire, di Francesco nei confronti di se stesso. Quella che ci racconta Cicconetti, mescolando vita vera ed elementi di fiction, è una storia di trasformazione individuale che pur nella sua unicità è universale, perché metafora della lotta che tutte e tutti noi affrontiamo per scoprire chi siamo veramente, e per riuscire a esserlo fino in fondo.
- ISBN: 8804753781
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 348
- Data di uscita: 08-11-2022
Recensioni
Questo libro è super, anche l’autore è super! Ha degli occhi super, una bocca super, delle mani super, felpe super, fa la pupù super anche se poco regolarmente, ha dei Lego super, una fidanzata super. Consiglio tutto di lui, tutti i suoi libri, anche se ne ha scritto solo uno. P.S. l’autore sono io. Leggi tutto
"Scheletro femmina" penso sia il titolo perfetto per questo libro. Oltre alla riflessione commovente di Francesco, ci terrei ad aggiungere quella che è apparsa nella mia mente durante la lettura. La parola "scheletro" deriva dal greco e significa "corpo disseccato". Ora, io non potrò mai capire Fran Leggi tutto
Intenso e toccante: queste sono le parole migliori con cui mi viene da descrivere il debutto letterario di Francesco Cicconetti, che ho divorato in meno di una settimana (il che succede abbastanza raramente). Il libro si suddivide in quattro parti, in cui vengono raccontate in prima persona diverse f Leggi tutto
sono una persona trans* in italia che ha fatto coming out nel lontano 2016. lo voglio specificare, perché è importante ai fini di questa recensione perché da questo libro forse mi aspettavo qualcosa di più crudo del racconto dell’esperienza in sé, diversa per ognunə ma sicuramente con punti in comun Leggi tutto
Dovendo regalare il romanzo a una amica speciale, mi sono incuriosita mentre giaceva sul tavolo in attesa di essere incartato e l'ho letto. Purtroppo l'ho trovato noioso, ricco di stereotipi e lento, estremamente lento. La transizione di Francesco è un tema nobile, così come l'amore di cui racconta, Leggi tutto
È la prima volta che leggo un libro di un “creator” di Instagram. Sincero? Sono stato estremamente e piacevolmente sorpreso. Generalmente chi si approccia alla scrittura, in particolare nel primo libro, molto spesso cerca di utilizzare parole ricercate e vocabolari forbiti per condire la storia e da Leggi tutto
“Scheletro femmina” è un libro non solo scritto benissimo, ma anche di una delicatezza incredibile. La storia è avvincente, spesso dolorosa, e porta a farsi diverse domande. Francesco Cicconetti ha fatto un lavoro bellissimo, consiglio questo libro a tuttə
Mi aspettavo un romanzo carino ma dalla scrittura modesta, che fosse solo un pretesto per parlare di transizione. Sono rimasto davvero sorpreso dal riscoprire un libro scritto con così tanto talento. Di cosa parli in realtà questo romanzo, lo spiega benissimo Francesco nell'epilogo, e io non voglio Leggi tutto
Francesco mi ha preso alla sprovvista, non pensavo di non riuscire ad addormentarmi per le emozioni che questo libro mi ha trasmesso. Il senso di inadeguatezza, di impotenza verso ciò che il protagonista stava provando, di odio verso se stessi, ad un certo punto mi hanno quasi completamente travolto Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!