

Sinossi
Accompagnare un essere umano al limite estremo della vita, essere testimone partecipe ed empatico del momento del trapasso è un'esperienza fondamentale, che cambia radicalmente la visione dell'esistenza e, quindi, il modo di vivere di chi non ha paura di connettersi con gli altri e con il loro dolore. Dopo essere stato per anni «seduto sul precipizio della morte» allo Zen Hospice di San Francisco di cui è stato cofondatore, nel suo libro Frank Ostaseski rivolge al lettore «cinque inviti» che scaturiscono, oltre che da numerose vicissitudini personali, talvolta drammatiche, dai racconti di tanti pazienti terminali che, dialogando con lui - maestro di cure compassionevoli -, si sono confrontati da vicino con la morte. "Non aspettare": non sprecare il tempo, non rinunciare a vivere ogni momento della vita in maniera consapevole. "Accogli tutto, non respingere nulla": sii aperto e ricettivo al mondo esterno, con la mente e con il cuore. "Porta nell'esperienza tutto te stesso": accetta ogni tua parte interiore, sii completo, anche se imperfetto. "Impara a riposare nel pieno dell'attività": in ogni situazione quotidiana, cerca di ritagliarti momenti di pausa, silenzio, distacco, per poterti incontrare con te stesso. "Coltiva la mente che non sa": sii curioso e affina la tua capacità di sorprenderti e meravigliarti. In pagine dense di emozioni e di ricordi, illuminate da citazioni colte e dalla grazia della semplicità, Ostaseski traccia un percorso di consapevolezza, accessibile a ognuno di noi, la cui meta finale è quella di farci capire che vita e morte sono inseparabili e acquistano il loro senso una dall'altra, e che ogni morte è qualcosa di unico e di significativo, una preziosa opportunità di saggezza e di guarigione, non solo per chi muore ma anche per coloro che continuano a vivere. Perché "la morte è molto più di un evento medico. E un tempo di crescita, un processo di trasformazione che ci apre alle più profonde dimensioni della nostra umanità. La morte risveglia la presenza, cioè un'intimità con noi stessi e con tutto ciò che è vivo".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 305
- Data di uscita: 09-05-2017
Recensioni
From the first sentence the author got my attention and kept it. "Life and death are a package deal." Like many people I don't often think about the death part of the deal. The Five Invitations is a frank yet gentle reminder that death is always with us. But instead of that being a frightening prosp Leggi tutto
Gorgeous book. Full of humility, honesty, compassion, wisdom and skill. A jewel of a read, culled from a lifetime of hard work with the dying. I felt a strong connection with much of the material in the book, and a sense of kinship with the author. I have been working in addiction recovery for the p Leggi tutto
This book is a terrific way to open up a conversation around death and dying with one's family. Last week my wonderful Aunt Anne (94 years old) was out visiting her sister, my mother (95 years old). Anne had mentioned that it was extremely difficult to speak about the subject of death with her child Leggi tutto
Karen Young – Review: The Five Invitations Frank Ostaseski is how I learned about death. I didn't want to. I didn't want my 42 year old sister Susan, who was also my best friend, to be dying. Frank quietly guided our family and helped us to be present while at her bedside at Zen Hospice. It was 1990 Leggi tutto
All of us who have studied with Frank Ostaseski have wanted him to write a book for many years. With the publication of this long awaited book, "The Five Invitation," our hopes have come to fruition. It is even way beyond our expectations! I met Frank in person for the first time in 2000. From our fi Leggi tutto
This book is essentially Frank Ostaseski's body of spiritual teachings refined over the course of his lifetime, and tried in the fires of nearly two decades leading Zen Hospice Project. Having been a student of Frank’s for over a decade and listening to his teachings in person year after year, I ass Leggi tutto
Ostaseski has assisted in creating a mindful death experience of over 1000 people over his life. This wonderful read culls the learnings and wisdom collected from those facing death, perhaps when life felt most valuable to them. This book is not morbid; it is insightful, interesting, funny at times
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!