I fili della vita
-
Tradotto da: Carlo Prosperi
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Con I fili della vita, Clare Hunter ci consegna una riflessione straordinaria e inedita sull’importanza del ricamo, e più in generale del cucito, un’arte spesso considerata minore, ma con la peculiarità di essere stata molto diffusa e assolutamente trasversale, presente nell’educazione di tutte le donne di tutti i ceti sociali. Il ricamo, soltanto in apparenza uno strumento espressivo del tutto «candido», si è rivelato un linguaggio efficace per comunicare in mancanza di altri mezzi, per passare informazioni oltre la censura, per dare voce a ciò che le circostanze non permettevano di esprimere altrimenti.
Con un excursus storico che copre tutto il millennio scorso, Clare Hunter ci accompagna dunque tra le storie di chi ha affidato ad ago e filo il proprio messaggio. A partire dall’arazzo di Bayeux − in apparenza una celebrazione dei conquistatori normanni, e in realtà pieno di lodi indirizzate allo sconfitto re Harold −, ai ricami della regina di Scozia Maria Stuart − dove lei è un topo e la rivale Elisabetta I un gatto rosso −, ai lavori di cucito considerati terapeutici e imposti come rieducazione alle carcerate inglesi dell’Ottocento, fino ai foulard e agli scialli delle madri di Plaza de Mayo, su cui era ricamato il nome del figlio desaparecido per riaffermarne l’identità negata dalle istituzioni, e alle arpilleras, patchwork di denuncia del regime cileno.
Clare Hunter ci rivela come il ricamo abbia evidenziato ingiustizie, celebrato tradizioni etniche e familiari, espresso gioie e dolori, raccontato massacri, epurazioni e fughe disperate, rese dei conti dopo un colpo di Stato, proteste per sparizioni o incarcerazioni. È una cronaca di memorie narrate attraverso le storie di uomini e donne che, nei secoli e attraverso i continenti, hanno usato il linguaggio del ricamo per far sentire la loro voce, anche nelle più avverse delle circostanze.
- ISBN: 8833932044
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 384
- Data di uscita: 27-08-2020
Recensioni
I've been enjoying cross stitch for many years now and while it will always remain secondary to my passion for books and reading, it's an activity I thoroughly enjoy. I find it relaxing and rewarding to watch a piece take shape, stitch by stitch and thread by thread. After seeing some ecclesiastical Leggi tutto
This book is both interesting and frustrating. On page 276, the author states, “sewing is a visual language” - yet she has produced a book with no illustrations of the needlecraft and textile art she is discussing. At times she seems to have picked her topics to allow her to stray into the memoir as Leggi tutto
Having high hopes before reading a book like this one makes it difficult to write a non-scathing review. I had to remind my brain every few pages that I was reading what is primarily a memoir so that I could keep going. The almost complete lack of references within the body text to any sources for t Leggi tutto
First there is the review in Italian then the English one – Prima c'è la recensione in italiano poi quella in inglese La meravigliosa storia di tutto ciò che conta attraverso il ricamo: ideali, speranze, sogni, idee, passioni, colori, linee, lotte e proteste. La scelta degli argomenti, delle protagon Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!