

Non luogo a procedere
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Claudio Magris è uno degli intellettuali del nostro tempo. Vincitore di numerosi premi italiani e internazionali, torna con un nuovo romanzo, violento, tenero e appassionato. Il romanzo epocale di un grande scrittore.«Leggendo il romanzo di Claudio Magris si è sopraffatti da un senso di rara potenza espressiva. Polifonico e di originale, elaborata struttura.»La Stampa«Un romanzo verità pieno di speranza. Le pagine che Magris dedica all'amore che dura oltre se stesso sono tra le più alte e commosse che ha scritto e basterebbero da sole a rendere questo romanzo indimenticabile.»Il Sole 24 ore«Il libro di Magris, unico nella sua struttura, senza modelli, si legge con la voglia di sapere alla fine di ogni pagina quello che accade nella pagina che viene dopo.»Corrado Stajano, Corriere della Sera«Claudio Magris è uno dei più grandi scrittori del nostro tempo.»Mario Vargas Llosa«In quest’epoca barbarica della storia, le opere e la presenza di Claudio Magris sono indispensabili.»George SteinerClaudio Magris si confronta con l’ossessione della guerra di ogni tempo e paese, quasi indistinguibile dalla vita stessa: una guerra universale, rossa di sangue, nera come le stive delle navi negriere, cupa come il mare che inghiotte tesori e destini, grigia come il fumo dei corpi bruciati nel forno crematorio della Risiera di San Sabba, bianca come la calce che copre il sepolcro. Non luogo a procedere è la storia di un grottesco Museo della Guerra per l’avvento della pace, delle sue sale e delle sue armi, ognuna delle quali racconta vicende di passione e delirio; è la storia dell’uomo che sacrifica la vita alla sua maniacale costruzione, per riscattarsi alla fine nell’accanita ricerca di un’orribile verità soppressa; è la storia di una donna, Luisa, erede dell’esilio ebraico e della schiavitù dei neri. Con una narrazione totale e frantumata, precisa e insieme visionaria, Magris scava con ferocia nell’inferno spietato delle nostre colpe, e racconta l’epos travolgente di tragedie e silenzi dell’amore e dell’orrore.Claudio Magris (Trieste 1939) è stato docente universitario e collabora al «Corriere della Sera». Tra le sue opere, nel catalogo Garzanti sono presenti Dietro le parole (1978), Itaca e oltre (1982), Illazioni su una sciabola (1984), Danubio (1986), Stadelmann (1988), Un altro mare (1991), Microcosmi (1997, Premio Strega), Utopia e disincanto (1999), La mostra (2001), Alla cieca (2004), La storia non è finita (2006), Lei dunque capirà (2006), Alfabeti (2008), Livelli di guardia (2011), Teatro (2010) e Ti devo tanto di ciò che sono. Carteggio con Biagio Marin (2014). Ha pubblicato anche Il mito absburgico (1963), Lontano da dove (1971), L’anello di Clarisse (1984), Trieste. Un’identità di frontiera (1982, con Angelo Ara) e Segreti e no (2014).
- ISBN: 881114373X
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 280
- Data di uscita: 12-10-2015
Recensioni
Ein Kriegsmuseum für den Frieden? Was immer man von so etwas halten mag, es war die Obsession eines Triesters italienisch-spanisch-böhmischer Herkunft und Vorbild für die namenlose Hauptfigur dieses Romans: Professor Diego de Henriquez, ein genialer und unbeugsamer Triester von großer Bildung und ve Leggi tutto
The unnamed protagonist in Blameless has been obsessively collecting items associated with fighting and warfare for decades in order to establish a war museum in his native home of Triste. His collecting began shortly after World War II, during which time he helped negotiate the liberation of Triste Leggi tutto
Den Krieg spielen, um ihn nicht führen zu müssen – das ist der Leitfaden der namenlosen Hauptperson in Claudio Magris Roman VERFAHREN EINGESTELLT (im Original: NON LUOGO A PROCEDERE). Der zu Beginn der zersplitternden und sich auffächernden Erzählung bereits tote Sammler von Kriegsgerät aller Art – Leggi tutto
῾῾.. να αλλάξουμε το παρελθόν, έγραφε, ν᾽ αντιστρέψουμε το χρόνο, να τον υποβιβάσουμε σε δρόμο απαγορευμένης κυκλοφορίας...᾽᾽
Un museo della guerra per costruire la pace. Dammi la tua spada affinché non possa colpire mai più. Ma la parola, si sa, colpisce più della spada, da sempre, e sono proprio le parole, i nomi scritti sui muri della Risiera (sapevate che esisteva un forno crematorio, una camera a gas, in Italia, a Tri Leggi tutto
"Per il protagonista senza nome di questo libro - precisa Magris nella nota finale - mi sono ispirato del tutto liberamente a una persona realmente esistita e di grande spessore, il professore Diego de Henriquez, un geniale e irriducibile triestino di vasta cultura e accanita passione che si è dedic Leggi tutto
L'invenzione si nutre di cose realmente accadute, scrive Magris nella postfazione, e la verità è là, oggettiva, anche se quasi mai pienamente accessibile. Dunque gli oggetti, il museo, il magnifico personaggio a cui si è ispirato sono pretesti per raccontare la Storia attraverso le storie con quell' Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!