Sinossi
A oltre mezzo secolo di distanza è ormai convinzione comune che occorra un ripensamento della Resistenza, sulla quale tutti mostriamo troppo facili certezze. Si tratta, soprattutto, di riconoscere a questi fatti la loro dignità di grande evento storico, sottraendoli ai ricorrenti rischi della retorica celebrativa o alle strumentalizzazioni di parte spesso riduttive e liquidatorie. Il libro affronta temi cruciali legati al passaggio dall’Italia fascista all’Italia del dopoguerra visti sotto il profilo della "moralità" operante nei protagonisti. Nell’analisi degli eventi tra il settembre 1943 e l’aprile 1945, Claudio Pavone distingue tre aspetti: la guerra patriottica, la guerra civile e la guerra di classe – «tre guerre» che sono spesso combattute dallo stesso soggetto – introducendo così una novità interpretativa in grado di cogliere tutte le sfumature e di attraversare orizzontalmente una realtà storica di estrema complessità. Gli argomenti presi in esame – tra i quali l’eredità della guerra fascista, il dissolversi delle certezze istituzionali, le fedeltà e i tradimenti, il valore fondante della scelta, il rapporto fra le generazioni, l’utopia e la realtà, il grande nodo del la violenza – ci costringono a riflettere su alcune questioni brucianti e sempre attuali, prima fra tutte quella del rapporto tra la politica e la morale nella vicenda storica.
- ISBN: 8833916766
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 848
- Data di uscita: 18-01-2006
Recensioni
Hefty, dense and impressive book not so much on the what and when of the partisan war but on why people fought (on both sides) and how they saw their struggle, written very much from the left but very distant from the lectures and 'what ifs' of sect history.
Some reviewers seem to have wanted just another WW II book. But in this monumental work Professor Claudio Pavone captures the torn spirit of the physically and psychologically ravaged Italy of the 1940s. What did “resistance” mean: only the physical removal of Mussolini, in collaboration with patrio Leggi tutto
A comprehensive social history of a pivotal period in Italian (and world) history. And with all too many countries today being torn by civil war and/or occupied by imperialist and repressive forces, with a great deal of contemporary resonance. Weaknesses are occasional repetition, and the fact that i Leggi tutto
Impressive book for anyone who is interested in the end of WWII in Italy which caused a violent civil war. However, the title is misleading: this is not a history but a description and an analysis of the main components of that civil war. It is difficult to read without a good knowledge of the histo Leggi tutto
Questo è un libro bello, terso, limpido. Piacevole da leggere ed allo stesso tempo difficile da digerire. Parlando della moralità della resistenza, parla della moralità, della politica, delle scelte in ogni tempo. Anche il tempo presente. A costo di scrivere un cliché, questo è un libro che andrebbe Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!