

Sinossi
Il Settecento non è stato solo il secolo delle rivoluzioni: proprio in quel periodo, infatti, gli Stati iniziarono a dotarsi delle prime costituzioni moderne. Carte nate sulla spinta di idee capaci di varcare i confini nazionali e diffondersi in tutto il mondo; documenti figli sia dei moti di rivendicazione popolare sia della necessità di legittimazione dei governanti, intenzionati a formalizzare il proprio potere sancendo diritti e doveri di cittadini e istituzioni. Ma quelle costituzioni furono anche molto altro, come ci mostra Linda Colley in questo saggio tanto ampio quanto originale. Studiosa affermata e saggista di talento, Colley delinea una storia globale delle carte costituzionali dal Settecento a oggi, sovvertendo alcune delle convinzioni più diffuse in materia: certo, la loro emanazione fu un passaggio fondamentale per molte epiche rivoluzioni (basti pensare a quella americana) e per l'affermazione dei diritti dei diseredati, ma si trasformò anche in uno strumento di violenta espansione imperialista, di espropriazione e di marginalizzazione sociale (soprattutto a discapito delle donne e delle persone di colore). E, in ogni caso, quelle costituzioni - testi in cui politica, ideologia, pragmatismo e letterarietà si mescolavano - furono sempre inestricabilmente legate alle guerre tra nazioni. Dall'innovativo Nakaz emanato da Caterina II di Russia al testo di James Africanus Beale Horton, visionario legislatore della Sierra Leone; dalla celebre carta dei padri fondatori degli Stati Uniti alla prima moderna costituzione islamica, opera dello statista-soldato tunisino Khayr al-Din; dagli originali documenti elaborati in Corsica nel 1775 e in Giappone nel 1889 fino a quello promulgato nella minuscola Pitcairn, isola del Pacifico dove furono per la prima volta riconosciuti pieni diritti di cittadinanza alle donne: con autorevolezza e una straordinaria verve narrativa, Linda Colley ci guida alla scoperta di una grande storia fatta di personaggi affascinanti, eventi epocali e idee in grado di cambiare il mondo.
- ISBN: 8817162590
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 468
- Data di uscita: 07-06-2022
Recensioni
The Gun, the Ship, and the Pen makes a few good points about constitutions in its covered period of 1750 to 1914, but then loses itself in a morass of irrelevant detail about constitution writing. Colley makes two major points which are often obscured by the primacy of the American Constitutional ci Leggi tutto
Linda Colley, a distinguished Princeton historian, has written a history of the genesis and distribution of written constitutions throughout the world from the 18th century up to the start of World War 1 (more or less). Written constitutions are institutions (social things) that arise in a given con Leggi tutto
Positief: een interessant onderwerp, met de potentie om vanuit een nieuw internationaal, perspectief politieke geschiedenis te beschouwen. Als je specifiek over bepaalde historische figuren wilt leren, dan kan dat. Negatief: het is duidelijk dat de auteur geen achtergrond in het recht heeft. Voor een Leggi tutto
‘Warfare, Constitutions and the Making of the Modern World.’ I picked up this book intrigued by the role of constitutions in the modern world. I am most familiar with the Australian Constitution (an Act of the UK Parliament, passed in 1900), am aware of the American Constitution, and studied aspects Leggi tutto
The book overall presented a lot of interesting information, on a more global level then most. However, there were so many times where a theory was presented as a proven fact without sufficient supporting evidence. I come away more aware of the reach of written constitutions but not convinced of her Leggi tutto
Tons of interesting historical information, sometimes not quite accurate but serves for the story
In this book, Colley proposes the thesis that the rise of the modern written constitution wasn't just related to democracy or "enlightenment", but was closely linked to the total warfare that emerged in the eighteenth century, from the combination of war on land and at sea; what Colley calls "hybrid Leggi tutto
Although 400+ pages and relentless biographical digressions were not necessary to make the book’s central points about constitutions as means of statecraft, it is nevertheless an important one. Among its survey of the spread of written constitutions, I especially appreciated its focus on uncelebrate Leggi tutto
A detailed world wide survey of constitution making that shifts the focus from the ideological (and textual exegesis) to power politics, war and state organization (and reorganization). A lot of fascinating and unfamiliar detail (Pitcairn Island: who knew?) and the point is forcefully made that cons Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!