

Sinossi
Una brillante carriera politica, un matrimonio e dei figli a perpetuare la propria gens. È quello a cui aspirano tutti i giovani cittadini romani di buona famiglia. Tutti, ma non Catullo, che vorrebbe percorrere la strada dei suoi amati poeti greci. Nella sua villa di Sirmione, sulle placide rive del lago Benaco, Catullo si dedica agli studi e trascorre le giornate con lo schiavo Giovenzio, amico, confidente e, presto, anche qualcosa di più. Catullo però sogna l'amore di cui parlava Saffo, quello che scuote l'anima e agita le membra. Ed è pronto a scoprirlo, quando la giovane e sensuale Clodia giunge ospite nella sua villa. Ammaliato dal suo fascino, Catullo la elegge musa dei suoi carmi, celandola dietro il nome di Lesbia, e decide di seguirla a Roma. Roma, però, non è Sirmione. È una metropoli seducente e pericolosa. È il luogo dove la maestosità dei monumenti fa da sfondo al vizio e alla corruzione, dove uomini come Cesare o Cicerone hanno costruito il loro potere in modi turpi e spietati. È il luogo dove Catullo, accolto in un circolo di poeti talentuosi e ribelli, si troverà avviluppato in una rete di amori e tradimenti, diviso tra l'amante di sempre, Giovenzio, e l'audace Lesbia. E a volte l'amore si mescola pericolosamente con la morte...
- ISBN: 881717890X
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 432
- Data di uscita: 26-09-2023
Recensioni
Accidenti, questo libro mi ha lasciato una tristezza addosso...bello, ci mancherebbe, ma quando l'ho chiuso mi è rimasta l'angoscia per un'anima così bella e poetica, quella di Catullo, capace di provare sentimenti così alti e sublimi, sconfitta e quasi annichilita dalla realtà della vita, così pien Leggi tutto
È sempre complicato mescolare realtà e finzione, ma Daniele Coluzzi ha fatto un lavoro straordinario. Gli elementi da lui inventati si incastrano perfettamente con l'immagine di Catullo che la Storia ci ha tramandato. Un libro davvero bello. Forse per chi, come me, ha studiato e ama la storia e la l Leggi tutto
3.5 ⭐️ Mi ha sempre affascinato la figura di Catullo, sin dalle lezioni di letteratura latina che provocavano sempre qualche risatina tra i miei compagni di classe. Un poeta dominato dalle sue passioni, a volte proprio vittima di esse. E lo stesso si percepisce all’interno del romanzo di Daniele Colu Leggi tutto
UN GIOVANE INNAMORATO Tutto quello che avrei voluto dire lo esprime compiutamente l'autore nella Nota finale: " Catullo è stato un grande poeta, è vero, ma è stato anche un ragazzo, trasgressivo, impulsivo e appassionato. È stato, prima di tutto, un giovane innamorato: di Lesbia, di Giovenzio, dei suoi Leggi tutto
Daniele Coluzzi è uno scrittore formidabile! Riesce a scrivere romanzi talmente scorrevoli da sembrare film. Questo tema all'inizio mi spaventava e invece mi ha stupito in modo super entusiasmante, ho ovviamente apprezzato il modo in cui sia una storia omosessuale che eterosessuale siano state messe Leggi tutto
Un romanzo storico che riesce a prendere dalle prime pagine: semplice, diretto e adatto a tutti, che vi farà emozionare con una storia d’amore che si muove tra le ombre e le luci di una Roma che ormai rimane solo nei carmi dei poeti.
Libro meraviglioso, come lo era stato per Io sono Persone, lo letto in poco tempo e ho amato tu
Ho apprezzato molto l'originalità del libro, perché è la prima volta che vedo dare così tanta importanza al personaggio di Giovenzio oltre che a Lesbia. Mi è anche piaciuto come l'autore non abbia evitato di includere certi usi e costumi romani che sicuramente a un lettore moderno possono far inorri Leggi tutto
Bellissimo.
Finalmente, in Odio e Amo, Daniele Coluzzi ci mostra un Catullo diverso. Ci racconta il Catullo autentico, quello fatto di chiaroscuri. Ci mostra il poeta della satira aggressiva tanto quanto il poeta dalle parole di miele. Con un attento lavoro di ricostruzione delle fonti, condito con un pizzico di Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!