

Sinossi
Pietro apre gli occhi e vede una realtà sconosciuta: un collegio, un posto squadrato anche fisicamente, cinto da un muro oltre il quale s'intuisce l'acqua. Forse è un'isola. Ma lui non sa perché è lì. Nella sua mente ci sono sprazzi di Eden: c'è una ragazza che corre con lui, è Irina, la sua fata compagna di giochi. E da qualche parte, altrove, ci sono le immagini di un corpo femminile impossibilitato a muoversi, in un luogo misterioso. Tornato a casa, vedrà la madre, bellissima e terribile, intrattenersi con stranieri che lui solo non vuole riconoscere come nazisti e sulla lapide di Irina e fra le pagine del suo diario segreto apprenderà infinite cose sulle persone e sui tempi attorno a lui.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 330
Recensioni
IL MONDO SALVATO DAI RAGAZZINI L’epigrafe ripresa da Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante rimanda subito a una sorta di felicità prenatale, a quel periodo in cui non si è ancora gravati da doveri e affetti che ci piombano addosso dal momento dell’espulsione dal grembo materno. Simona Vinci Leggi tutto
Come prima delle madri mi è piaciuto molto di più de La prima verità (libro con cui ha vinto il premio Campiello). È una storia di riscatto (dalla madre) vista con lo sguardo di un adolescente. È ambientata a Ferrara, durante il periodo della guerra. Si divide in tre parti: nella parte centrale c’è Leggi tutto
Romanzo dalla trama avvolgente e complessa, le fila si riescono a tirare solo nelle ultime cinquanta pagine. Ma oltre la trama, magistralmente scritto, bellissime le descrizioni che fanno sentire fisicamente i paesaggi umidi e marcescenti, invernali e fangosi, della pianura. E queste ombre continue
Mi è piaciuto. Parte nebuloso, parte senza prenderti più di tanto, e poi quando nella nebula cominci ad orientarti tra chi è chi, e come questi personaggi sono legati l'uno all'altro, allora diventa bello. Direi tenete duro per le prime 50 pagine, che sono un po' pasticciate, e poi tutto diventa più Leggi tutto
romanzo forte, atroce, e, soprattutto, scritto benissimo. Uno di quei romanzi dai quali emerge un'attenzione meticolosa per le parole, per la scelta delle parole, per il loro accostamento. La sua scrittura è la conferma, per me, di ciò che ho sempre pensato: non basta raccontare una storia. Bisogna Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!