

Sinossi
Raccontando la storia e le storie del Premio Nobel, le singolari vicende, controversie e i conflitti legati al più prestigioso premio scientifico del mondo, i loro riflessi e intrecci con la società, la politica e la cultura, Massimiano Bucchi riflette sull'immagine pubblica della scienza e sui suoi cambiamenti dal primo Novecento a oggi. Un percorso originale e avvincente per comprendere il ruolo sociale della scienza, attraverso le storie e i personaggi che hanno segnato il suo premio più famoso. Dall'appassionante e tormentata vicenda del Nobel a Einstein, ai «fantasmi» dei Nobel clamorosamente mancati; dalle assegnazioni più discusse alle scoperte premiate in seguito rivelatesi errate; dai premi Nobel che sono divenuti celebrità a quelli quasi completamente dimenticati. Il volume si basa su una ricca documentazione, frutto di oltre dieci anni di ricerche presso la Fondazione Nobel e l'Accademia Reale delle Scienze di Svezia, dove è custodito l'Archivio storico delle proposte e decisioni sui premi Nobel.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 236
- Data di uscita: 12-09-2017
Recensioni
"Come un documentario prodotto da #Netflix però meglio, così potrebbe essere riassunto Come vincere un Nobel" (Linkiesta) “Un libro brillante” (Il Tascabile) “Come vincere un Nobel vi terrà svegli” (Sette-Corriere della Sera) “Bucchi coniuga con efficacia aneddoti intriganti, analisi sociologica e rico Leggi tutto
Kiva kooste Nobelin fyysikon, kemian ja lääketieteen palkintojen saajista. Ihan hyödyllinenkin tieteen yleistajuistamisen kannalta.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!