Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Acquistalo

Sinossi

Il Compendio di Diritto dell'Unione europea, giunto alla XVIII edizione, presenta una trattazione chiara e sintetica del quadro istituzionale e delle politiche dell'Unione: l'evoluzione storica, la natura giuridica dell'Unione e il sistema istituzionale; le fonti, i rapporti tra l'ordinamento dell'Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo alla questione dell'adattamento del diritto italiano alla normativa europea); le politiche interne e esterne dell'Unione. Il testo, come di consueto, è stato puntualmente aggiornato per tenere conto delle principali novità sul piano normativo e istituzionale. Tra queste si segnalano: la strategia adottata dalla Commissione europea, il 6 febbraio 2018, che punta sulle riforme da intraprendere per una maggiore integrazione dei Balcani occidentali in Europa; i recenti sviluppi inerenti ai negoziati sul recesso del Regno Unito dall'Unione europea (Brexit); il regolamento (UE) 2017/1939, approvato il 12 ottobre 2017, sull'istituzione della Procura europea, che sarà pienamente in funzione a partire dal 2021. Il testo è completato da box di approfondimento, che offrono al lettore un'analisi dettagliata del panorama attuale, spunti di riflessione critica e dalle più ricorrenti domande d'esame riportate alla fine di ogni capitolo. Il Compendio, per le sue caratteristiche, costituisce un valido supporto per un'agevole preparazione a esami, concorsi e per l'aggiornamento professionale.

  • ISBN:
  • Casa Editrice:
  • Pagine: 368
  • Data di uscita: 04-06-2018

Dove trovarlo

€22,00

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai