

Sinossi
La tesi di "Comunismo queer" è che lo sfruttamento e l'esclusione, all'interno delle società capitalistiche, non hanno solo un carattere universale, ma particolare. Di conseguenza, se vogliamo lottare efficacemente contro il capitalismo, dobbiamo fronteggiare ciascuna delle singole matrici di oppressione da cui trae linfa e sostanza per affermarsi e riprodursi. Nel caso dell'oppressione di genere e sessuale, la sua matrice è l'eterosessualità. Ambire alla sovversione dell'eterosessualità significa lottare contro il capitalismo a partire dalle sue cause, anziché dai suoi effetti più immediati o visibili. In ciò consiste la differenza tra ogni altra forma di anticapitalismo e il comunismo queer.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 298
- Data di uscita: 18-04-2019
Recensioni
Interessante lettura che mi piace sintetizzare da questo breve estratto. Spero che accenda la curiosità . “Il Capitale non estromette il gay o la lesbica dagli odierni processi di valorizzazione e sfruttamento, a patto che questa loro inclusione avvenga nel segno della sostanziale identicità alle per Leggi tutto
Penso che userò questo libro come bussola, strumento per orientarmi. Non credo di aver sottolineato un testo così tanto negli ultimi 10 anni!
Questo testo fu fondamentalmente per me
Bellissimo e illuminante. Una lettura fortemente consigliata a tuttə.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!