Sinossi
Non è possibile pensare con chiarezza se non si è capaci di parlare e scrivere con chiarezza. Sono parole del filosofo John Searle, teorico del rapporto fra linguaggio e realtà istituzionali. Le società vengono costruite e si reggono essenzialmente su una premessa linguistica: sul fatto cioè che dire qualcosa comporti un impegno di verità e di correttezza nei confronti dei destinatari. Non osservare questo impegno mette in pericolo il primario contratto sociale di una comunità, cioè la fiducia in un linguaggio condiviso. L'antidoto è la scrittura civile, cioè quella limpida e democratica, rispettosa delle parole e delle idee. Scrivere bene, in ogni campo, ha un'attinenza diretta con la qualità del ragionamento e del pensiero. Implica chiarezza di idee da parte di chi scrive e produce in chi legge una percezione di onestà.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 175
- Data di uscita: 19-01-2017
Recensioni
Una delle letture più pulite degli ultimi tempi, dove "un testo non è solo un testo" e il labor lime è il mantra implementato in ogni paragrafo. "Con parole precise - Breviario di scrittura civile" si apre citando T.S. Eliot e i suoi "Quattro quartetti". Prosegue in tutto il saggio riportando riferim Leggi tutto
3.5 stelle Un libro scritto veramente bene. Capisco l'importanza del saper scrivere e di quanto questo conti nel mestiere che da grande vorrei fare. Carofiglio analizza in modo chiarissimo e comprensibile a tutti (in parte) i difetti, gli errori più comuni ma anche quelli nascosti nell'arte della scr Leggi tutto
Scrivere in modo chiaro significa possedere chiarezza di pensiero. L’autore in questo libro parla del linguaggio e dei rischi dell’uso di termini ed espressioni inutilmente “oscuri” in particolare nel contesto politico e giuridico. Oltre agli aspetti tecnici legati alla scrittura si parla di democra Leggi tutto
è dalla lingua con cui li formiamo che prendono sostanza i nostri pensieri
Un libro che porta alla riflessione, adatto a tutti. Acquistato un po' per caso in libreria in un momento di sconforto, vi ho sorprendentemente trovato conferma di un tema che avevo affrontato alla mia maturità, riportandomi a 6 anni fa: coincidenze che fanno sorridere.
Il linguaggio ha la capacità di descrivere il mondo e il potere di crearne di nuovi e in esso vi è visione, desiderio, intento e più il linguaggio è chiaro ed efficace più chiari ed efficaci diventano i pensieri e di conseguenza le azioni. Occuparsi del linguaggio è un atto di responsabilità civile, Leggi tutto
9! Un breve saggio, un manuale d’istruzioni condito dall’ironia dell’autore. L’assioma principale e’ che non si può pensare con chiarezza se non si e’ capaci di scrivere e di parlare con chiarezza. Il libro e’ suddiviso in due parti: una, quella che ho più apprezzato, e’ la riflessione teorica del pot Leggi tutto
Libro utile e interessante. Una guida critica alla scrittura del diritto ma versatile e sfruttabile in qualunque ambito. Quattro stelline per una semple ragione di incoerenza che talvolta permeava la scrittura dell'autore. E.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!