Sinossi
"Chi aumenta la sua conoscenza aumenta la sua ignoranza", scriveva Friedrich Schlegel. "Vivo sempre più con la coscienza e il sentimento della presenza dell'ignoto nel conosciuto, dell'enigma nel banale, del mistero in tutte le cose e, in modo particolare, dell'aumento del mistero in ogni aumento della conoscenza", ci dice Edgar Morin. Così in questo libro si spinge a esplorare i territori del sapere, in cui ci si imbatte in una terna inseparabile: conoscenza, ignoranza, mistero. Tutti i progressi delle scienze suscitano nuovi interrogativi e sfociano nell'ignoto: quello dell'origine, della fine, della natura della realtà. Più si vede quel che c'è di razionale, più bisogna vedere anche quel che sfugge alla ragione, ma il mistero non svaluta la conoscenza che vi approda; al contrario, stimola e fortifica il senso poetico dell'esistenza.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 148
- Data di uscita: 08-02-2018
Recensioni
Una lettura che consiglio in questo momento storico. La visione di Morin può sembrare, a tratti, un po' fantasiosa ma sicuramente offre importanti spunti di riflessione e una prospettiva interessante sullo sviluppo dell'umanità.
Comprei o livro pelo título, mas me surpreendi positivamente com o conteúdo. São assuntos leves e de respostas impossíveis e o autor te oferece caminhos e raciocínios seguros pra seguir. Pelo menos eu me senti confortável com eles :)
Je me suis arrêtée au milieu, parce que je vais l'acheter. J'adore. Trop de citations à surligner ! 😊
I have been fantasizing about Edgar Morin and Loren Eiseley having a child that would then become a prolific writer
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!