

Sinossi
Questa opera segreta, che la narrazione al tempo stesso occulta e svela, si dichiara apertamente in alcuni scritti insieme di meditazione e di memoria, solo in parte editi e qui per la prima volta raccolti in volume. Queste prose convergono verso il punto da cui per la Ortese tutti gli altri dipendono: "Restituire al reale, nostro paese compreso, il significato di appartenenza a un'altra realtà, più vasta e inconoscibile, con la quale sembrerebbe necessario, per rinnovarsi, confrontarsi ogni tanto".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 160
- Data di uscita: 14-05-1997
Recensioni
TI PREGO, ANNA MARIA torna su questo pianeta, vorrei parlarti! Mi pento di aver vissuto 16 anni della mia vita senza sapere chi tu fossi e che tu eri su questa Terra insieme a me. E adesso che vorrei scriverti, non è possibile. Voglio far giustizia del silenzio editoriale che ti è toccato e che non me Leggi tutto
"Non vediamo la tirannia del Nulla. Il denaro oggi ha mutuato ogni lavoro, ogni opera [...] Chi fa qualcosa non lo fa più per sé, o in onore del Dio nascosto - fa quella cosa o un'altra ( e se sia la peggiore, non importa) nella sola speranza di ottenere l'ingresso nel Regno, farsi cittadino della I Leggi tutto
“Sento che vivere è viaggiare, e viaggiare è crescere. Sento che occorre un mutamento nel paesaggio. Sento che è fondamentale un mutamento nel cuore.” Corpo Celeste è considerato il testamento letterario di Anna Maria Ortese, grandissima scrittrice italiana troppo spesso dimenticata o non sufficiente Leggi tutto
"Dovunque siano occhi che vi guardano con pace o paura, là vi è qualcosa di celeste, e bisogna onorarlo e difenderlo. So questo. Che la Terra è un corpo celeste, che la vita che vi si espande da tempi immemorabili è prima dell'uomo , prima ancora della cultura, e chiede di continuare a essere, e a es Leggi tutto
È una Ortese molto autobiografica e introspettiva quella di Corpo Celeste. I flussi di coscienza racchiusi nel libro sono accomunati dalla sfiducia verso l'intelligenza umana, spesso contrapposta alla ragione, e il suo amore per la natura, così indifesa di fronte alla supremazia dell'uomo. È un libr Leggi tutto
Due versioni di un discorso per una conferenza che mai si fece, ma che forniscono interessanti spunti per capire e interpretare quel'immenso capolavoro che è "Il porto di Toledo" (una sorta di autobiografia trasfigurata), perchè scritti poco dopo la sua pubblicazione (che passò tristemente inosserva Leggi tutto
Inutile parlare molto di questo libro, non me la sento; DOVETE LEGGERLO. Anna Maria Ortese è la più grande figura esponente della letteratura del Novecento. Comunque vi riporto il commento di un Ragazza in merito al libro che mi è piaciuto molto. "Libro breve, come di cose serissime, su cui si ha pen Leggi tutto
Nel perdersi e tremare continuo dell’anima ho percepito il sentimento del vivere dell’Ortese espresso in queste pagine con estrema ammirazione verso la natura e le sue piccole cose.
MAGNIFICO
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!