

Sinossi
A cura di Aldo Maria Morace
Pubblicato nel 1930, Gente in Aspromonte è una delle più celebri raccolte di racconti della nostra letteratura. Narrando le vicende del microcosmo paesano, Alvaro ripercorre in realtà il tempo arcaico della società e della Storia, dominato da una primitività di passioni, ambienti e personaggi che nettamente contrasta con il sistema ordinato e composto della società civile. Violenza, sotto missione e vendetta sono il motore e il fulcro di quest’universo ancestrale che, immobile da millenni, è destinato all’estinzione. Curata da Aldo Maria Morace, questa nuova edizione recupera fedelmente il testo originale del capolavoro alvariano e consente di cogliere, attraverso un ricco saggio introduttivo, il fascino lontano e conturbante delle origini
- ISBN: 8811146321
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 272
- Data di uscita: 10-11-2016
Recensioni
Un piccolo passo indietro nel tempo prima di parlare di Gente in Aspromonte . Sono venuta a conoscenza dell'esistenza di Corrado Alvaro durante le lezioni del mio professore di italiano. Pur non essendo -comprensibilmente- inserito nel programma, il mio prof., avendo una insana passione per autori sco Leggi tutto
Impossibile non accostare questo autore a Verga. Il suo è un verismo quasi tragico e commovente. Ci si ritrova come sempre a parteggiare per questi "poveri diavoli" e anche se già si intuisce che ogni racconto avrà un tono triste, si spera sempre nel finale conciliatore. Complimenti alla penna di Al Leggi tutto
Questo libro non è per me. Le descrizioni sono troppo lunghe, i paragrafi sono interminabili... Non ho capito niente.
Un libro che è una pietra miliare della letteratura sul Mezzogiorno d'Italia. Splendido, profondo, talmente tanto da dover essere letto a piccole dosi. Un dettaglio: in queste lande impervie, selvatiche, ostili, la presenza dell'acqua, che si vede, si beve, si sente, con il rumore onnipresente dello Leggi tutto
Quello descritto da Corrado Alvaro in “Gente d’Aspromonte” è un mondo arcaico e remoto, che alcuni scorci di Calabria ancora permettono di osservare non senza stupore. La prosa ammaliante e poetica dello scrittore di San Luca riesce a dipingere con grande precisione i particolari di una regione in c Leggi tutto
Credo che chi non ha mai abitato in questi luoghi, chi non li ha mai visti con i propri occhi, chi non li ha mai assaporati, farà fatica a leggere questo libro. È uno dei paradossi della letteratura: amiamo quello che ci tocca da vicino.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!