

Sinossi
A che cosa serve la letteratura? Perché dedichiamo tempo ed energie a raccontare (o ascoltare) racconti, a inventare e ripetere poesie? Mario Barenghi affronta questo argomento secondo due prospettive complementari: da un lato ragionando su alcuni aspetti della viva esperienza letteraria (la lettura, i modi della comunicazione, i rapporti con gli usi linguistici, l'attività dell'insegnamento), dall'altro interrogandosi sui fondamenti antropologici della letteratura, in dialogo con i recenti sviluppi degli studi sull'origine della nostra specie. In questa luce acquista credito l'ipotesi che in fondo, lungo l'affascinante ed enigmatica vicenda dell'evoluzione umana, un qualche Prometeo sia esistito davvero: perché la letteratura, come il fuoco, è uno strumento con il quale, nella battaglia per l'adattamento e la sopravvivenza, si possono fare tante cose diverse.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 104
- Data di uscita: 25-09-2013
Recensioni
Letteratura e lettura, lettura e letteratura. Troppo “smilzo” per una valutazione maggiore, anche se i brevi saggi di cui è composto non mancano mai di profondità. Non mi sembra ci siano idee originali, ma il discorso si svolge sempre pacato, chiaro e ben argomentato. In nome del lettore, centro di Leggi tutto
Fino al 90% avrei dato, probabilmente, cinque stelle. Peccato per il capitolo sul politically correct che mi ha fatta arrabbiare moltissimo: la classica opinione di un uomo bianco, etero e privilegiato che si permette di dire cosa è discriminatorio e cosa non lo è, senza averne la minima esperienza. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!