

Sinossi
Secondo don Gennaro Bellavista, professore partenopeo purosangue, troppe sono le banalità che si dicono e si scrivono su Napoli e sui suoi abitanti, sul suo mare e sul suo Vesuvio col pennacchio. La vita a Napoli è ben altra cosa. È un'arte sottile. «Solo a Napoli ognuno vive in un'inebriata dimenticanza di sé» scriveva Goethe, felicemente sorpreso. Ma non solo a Napoli, scrive Luciano De Crescenzo, il sorriso e il sentimento aiutano l'intelligenza nel mestiere di vivere, sempre seguendo l'infallibile ricetta del professor Bellavista, che «è pure abbastanza facile da ricordare: metà amore e metà libertà». A quarant'anni dalla sua prima pubblicazione, "Così parlò Bellavista" non ha perso la sua forza dirompente e la sua sagacia filosofica, confermandosi come un "piccolo classico" della letteratura partenopea che è anche una straordinaria rappresentazione della natura umana.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 234
- Data di uscita: 01-10-2019
Recensioni
Dialoghi socratici alla napoletana Di Luciano De Crescenzo ho già letto Storia della filosofia greca: i presocratici -- istruttivo e piacevole. Adesso, prima di una visita troppo breve di solo un giorno a Napoli, ho cercato Napoli su audible.it e mi è apparso Napoletano? E famme 'na pizza -- una brev Leggi tutto
Luciano De Crescenzo trae sapientemente il titolo di questo saggio/narrativa da un'opera famosa del filosofo tedesco Nietzsche, "Così parlò Zarathustra," modificandone però il nome in Bellavista. Bellavista, al contrario di Nietzsche che dal filosofo napoletano viene inserito sul piano cartesiano co Leggi tutto
Non so come ho fatto ad arrivare a quasi 30 anni senza aver mai letto questo libro prima. Bellissimo. Lo voglio rileggere almeno una volta all’anno. C’è così tanto da riflettere in questo libro che davvero mi sembra una lettura a cui tornare sempre con una mente diversa. Lo consiglio tantissimo. Leggi tutto
Leggere Così parlò Bellavista è come fare un viaggio a Napoli senza sostenere il costo del biglietto. Non uno di quei giri turistici con guida ed ombrellino, con date e nomi, con statue personaggi illustri e palazzi storici. Che pur non mancherebbero in una città come il capoluogo partenopoeo, culla Leggi tutto
Se non avete ancora letto i libri di Luciano De Crescenzo vi consiglio di farlo, sono ironici, pungenti e vivaci. In particolare “Così parlò Bellavista” si addentra, attraverso i racconti e gli aneddoti del professore, sui modi di fare dei napoletani e sul loro stile di vita, collegando tutto a disc Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!