

Questa è l'America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro
Acquistalo
Sinossi
L'influenza statunitense nei nostri consumi è così longeva che pensiamo di conoscere bene l'America quando in realtà, nella gran parte dei casi, la nostra idea è un impasto di luoghi comuni e poche informazioni concrete. Convinti che gli statunitensi siano tutti armati fino ai denti, non sappiamo, per esempio, che la metà delle armi in circolazione è posseduta dal 3 per cento della popolazione. Discettiamo sulla cultura americana e sul suo concetto di Stato e libertà, senza tener conto che gli Stati Uniti sono un paese molto poco popolato. Leggiamo l'intera politica estera statunitense innanzitutto sulla base del petrolio, e della necessità di trovarlo, ma oggi gli Stati Uniti sono pressoché indipendenti dal punto di vista energetico. L'elenco potrebbe continuare. Allo stesso modo, abbiamo accolto il risultato elettorale più clamoroso in due secoli e mezzo di storia americana, la vittoria del repubblicano Donald Trump alle presidenziali del 2016, a pochi anni di distanza dell'elezione di Barack Obama, primo presidente nero, come la logica e prevedibile conseguenza dei nostri luoghi comuni. Eppure ci sono fatti e cambiamenti profondi e non sempre visibili che spiegano eventi così straordinari. Nell'anno cruciale per la politica statunitense, che ha portato all'elezione di un nuovo presidente, Francesco Costa riflette sulle trasformazioni e i problemi dell'America, quella vera, raccontandoci il doloroso ma inesorabile smarrimento di un paese speciale che diventa ogni giorno più normale.
- ISBN: 8804734337
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 216
- Data di uscita: 25-05-2021
Recensioni
Wild Wild Country Non sono sicura che sia una lettura capace di permetterci di capire il futuro (non credo abbia in sé doti divinatorie), ma è stata un’ottima lettura, capace di farmi comprendere, riguardo ai temi trattati, il passato e un certo presente degli Stati Uniti d’America. Non conoscevo Fran Leggi tutto
In questo libro, con lo stile coinvolgente, colloquiale e al contempo preciso e accurato della newsletter e del podcast Costa ci racconta l'America. Lo fa parlando di otto argomenti, otto tematiche "americane" su cui tutti si pensa di sapere abbastanza. E invece no, perché partendo dai fatti li conte Leggi tutto
«Ci sono molti posti del mondo di cui sappiamo meno che degli Stati Uniti d’America» , scrive Francesco Costa all’inizio de “Questa è l’America”, «ma non ci sono posti con un divario più ampio degli Stati Uniti tra quello che crediamo di sapere e quello che sappiamo effettivamente» . Poi prosegue, «pe Leggi tutto
2.5/5 Francesco Costa apre questo libro con una premessa molto ambiziosa. Costa afferma che la nostra idea degli Stati Uniti è molto lontana dalla realtà -sarebbe addirittura il paese del mondo in cui il divario tra quello che crediamo di sapere e quello che sappiamo veramente sarebbe più ampio- fort Leggi tutto
Molti di noi, hanno probabilmente un'idea distorta degli Stati Uniti. Questo libro di Francesco Costa, vicedirettore del Post (a mio parere, uno dei migliori siti d'informazione italiani) e autore di una consigliatissima newsletter e podcast Da Costa a Costa (dove si parla proprio degli USA), aiuta a Leggi tutto
Forse sono un po’ di parte, seguo Costa ormai da anni e mi sono appassionata alle sue tematiche e al suo stile, ma ho trovato questo libro davvero appagante, di facile lettura ma mai banale, pieno di storie più o meno note sugli Stati Uniti che permettono di far luce su tante questioni, che dona una Leggi tutto
Lavoro di saggista accessibile e pieno zeppo di spunti interessanti. Ho ampliato le mie conoscenze e l'autore mi ha dato diversi input che sto cercando di approfondire anche per conto mio. Vi consiglio caldamente l'ascolto della versione in audiobook, mi è piaciuto tanto anche il modo in cui è stato l Leggi tutto
Illuminante, indispensabile per confutare tutti quei luoghi comuni sulla società statunitense che siamo abituati a sentire e accettiamo per veri.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!