

Sinossi
Un grande pianista, noto per la sua eccentricità, scopre un manoscritto della quarta Ballata di Chopin, una delle più importanti opere per pianoforte mai composte. Questa versione differisce da quella conosciuta nelle sue ultime pagine, dedicate a una giovane donna di nome Solange. Da qui inizia un racconto a ritroso che dal 1849, anno della morte di Chopin, segue il cammino iniziatico del manoscritto dalla Parigi di fine secolo alla Berlino nazista, fino alla Mosca di Stalin. Attraverso queste note che nessuno conosce si specchiano e convergono le passioni del protagonista del romanzo, quasi fossero ordite da un dio musicale che guida ogni accadimento.
- ISBN: 883460220X
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine:
- Data di uscita: 18-06-2020
Recensioni
Un pianista virtuoso detestabile entra in possesso di un manoscritto di Chopin, che riscrive la parte finale della Quarta Ballata di Chopin. Fine. Cotroneo è un autore colto, che sa fare ricerca e che scrive in maniera convincente. Però, almeno in questo caso, la noia attanaglia il lettore in più di Leggi tutto
La parabola del genio musicale più assoluto, il racconto della sua quotidianità, di come molto spesso ci si può sentire soli e incompresi quando si possiede un talento di tale portata. Consigliato ai musicisti (per il rapporto con il proprio strumento e con la musica, qui descritto magistralmente) e Leggi tutto
Chapeau! Per me leggere un romanzo è un viaggio. Per scoprire mondi lontani, in India o in Sudamerica, o dovunque ci siano personaggi apparentemente distanti che mi portino a conoscere il loro mondo di vita e pensieri e, nonostante tutto, farmelo sentire vicino. Stavolta il mio viaggio, però, non è s Leggi tutto
Sono completamente d'accordo con l'autore: la ballata op. 52 n. 4 di Chopin è la composizione più importante della storia della musica. Libro originale, trama scarna ma credibile in quanto argomentata con intelligenza.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!