

Sinossi
Volevamo costruire qualcosa, stiamo creando qualcuno? Storia di un incontro che cambierà il mondo. Le macchine possono pensare? Questa domanda inquietante, posta da Alan Turing nel 1950, ha forse trovato una risposta: oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano. I nuovi agenti intelligenti come ChatGPT si sono rivelati capaci di svolgere compiti che vanno molto oltre le intenzioni iniziali dei loro creatori, e ancora non sappiamo perché: se sono stati addestrati per alcune abilità, altre sono emerse spontaneamente mentre «leggevano» migliaia di libri e milioni di pagine web. È questo il segreto della conoscenza, ed è adesso nelle mani delle nostre creature? Cos'altro può emergere, mentre continuiamo su questa strada? Dopo «La Scorciatoia», Cristianini ci regala un altro libro, in cui racconta le idee alla base di questa nuova tecnologia e della nuova epoca che ci attende.
- ISBN: 8815384464
- Casa Editrice: Il Mulino
- Pagine: 160
- Data di uscita: 15-03-2024
Recensioni
Percorso sulla nascita e l'evoluzione degli LLM. Utile per avere un quadro generale sul loro funzionamento, senza troppi tecnicismi, ma con esempi che aiutano molto la comprensione. Ottimo testo per iniziare a conoscere, utilizzare e interagire con gli LLM. Spunti interessanti anche su quello che po Leggi tutto
Libro molto interessante, che affronta tre grandi questioni poste già negli anni Cinquanta da Turing: le macchine possono pensare? Se aumentando la quantità di dati migliorano le loro perfomance, possono anch'esse arrivare a un punto critico oltre il quale si autoalimentano? Intanto, noi esseri uman Leggi tutto
"Machina sapiens": un viaggio affascinante nell'era dell'intelligenza artificiale Machina sapiens. L'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza di Nello Cristianini è un libro che esplora l'avvento dell'intelligenza artificiale (IA) e il suo impatto sulla società. Con uno stile chiaro e a Leggi tutto
Leggendo questo libro mi sono ritrovata un po' a pensare a Hal, la macchina di 2001 Odissea nello Spazio, uno dei miei film preferiti. Non siamo (ancora?!) a quel punto, ma inevitabilmente mille interrogativi vengono in mente. Se le macchine apprendendo modelli di linguaggio, imparano a ragionare, a Leggi tutto
Libro divulgativo per non specialisti, molto efficace nel descrivere lo stato al 2023/inizio 2024 dei risultati raggiunti nel campo dell'IA e, in particolare, dei large language model. Consigliato per capire cosa significa per matematici e scienziati "macchina pensante", come sono strutturati i sist Leggi tutto
Un racconto che parte da una domanda: "le macchine possono pensare?" e spiega passo passo la storia dell'intelligenza artificiale, a partire dal test di Turing fino ai giorni nostri. Molto interessante per capire l'evoluzione tecnologica che ci ha portato a ChatGPT e alle altre intelligenze artificia Leggi tutto
Un libro chiaro e senza troppi giri di parole sul tema scottante dell’intelligenza artificiale. Lo stile asciutto permette di comprendere i concetti generali anche al pubblico che si affaccia per la prima volta sull’argomento; mentre gli spunti di riflessione dell’autore lasciano idee interessanti a Leggi tutto
Sorprendente.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!