

Sinossi
Tutto inizia con un messaggio lasciato dentro un libro da una ragazza. Un compagno di scuola lo trova e i due cominciano a scriversi senza incontrarsi mai. Non si firmano neppure con i loro veri nomi, ma come Una e Dan, i protagonisti del libro. Anche se non si riconoscono, forse si vedono tutti i giorni. È Una la rossa che sorride come se si fosse appena ricordata qualcosa di buffo? È Dan il biondino con gli occhi verdi da gatto che vedono dentro le persone? I due ragazzi cercano di scoprirsi attraverso quello che si scrivono, si punzecchiano, flirtano, e si rivelano uno all'altra come forse non sarebbero mai riusciti a fare di persona. A poco a poco, però, dalle loro parole emerge una realtà sempre pili strana e inquietante. Dove si trovano davvero Dan e Una? Che posto è l'Istituto che frequentano insieme a migliaia di altri ragazzi? Si tratta di un collegio? Di una scuola speciale? Di un riformatorio? E perché tutti i giorni devono prendere una medicina che cancella i loro ricordi? Dan e Una continuano a scriversi e a registrare tutto, finché la realtà, più cruda e feroce di qualsiasi storia nei libri, irrompe nelle loro vite e li costringe a uscire allo scoperto. Età di lettura: da 12 anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 212
- Data di uscita: 11-05-2012
Recensioni
Molto avvincente, la trama è bellissima e non riuscivo più a staccare gli occhi dal libro. Mi ha preso fin da subito e lo consiglio a tutti, sia grandi che piccoli. La scrittura è molto semplice e si comprende perfettamente tutto.
Credo che questo libro sia debitore a molte altre storie. A me sono venuti in mente innanzitutto "Non lasciarmi" di Kazuo Hishiguro, "Ciao tu" di Beatrice Masini e il film "Se mi lasci ti cancello" di Michel Gondry. "Cuori di carta" è un abile mix: ci sono gli adolescenti che si lasciano bigliettini Leggi tutto
Шкода, що мені не 14. В той час ця книга стала б однією з улюблених
Cuori di carta è il secondo libro che leggo di quest'autrice, che tanto mi ha incantata con un altro suo romanzo per ragazzi, diversi anni fa. A differenza del primo - Cuorenero che, a dispetto del titolo, non ha nulla a che fare con la storia di Una e Dan di cui parliamo oggi - Cuori di carta non m Leggi tutto
Dovendo riassumere questa recensione in 4 parole: bellissime idee realizzate male. Bellissimi i capitoli brevi, strutturati bene e molto scorrevoli. Molto bella l’idea di base con un accenno al distopico (solo un accenno non approfondito… peccato) Belli i temi trattati e i messaggi che l’autrice vuole Leggi tutto
bello dalla seconda metà in poi, personalmente ho trovato la prima parte molto noiosa, non succedeva nulla di che, da pagina 100 in poi invece davvero carino. 2.75/⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Un'avventura divertente e profonda allo stesso tempo, che però inizia verso la fine del libro. Lo scambio epistolare tra i due protagonisti risulta dolce, sicuramente, ma forse un po' lento fino almeno alla metà del libro, da dove poi la parte più movimentata rapisce il lettore, che non vede l'ora d Leggi tutto
l'avevo già letto a scuola e mi era piaciuto tutto tranne il finale, a questo punto dopo la rilettura posso dire che è carino, ma i finali aperti non li amo molto
Carino ma niente di speciale
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!