

Sinossi
In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l'Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all'Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all'uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedeschi è chiaro che qualcuno ha fatto la spia e li ha venduti. Giuditta allora sale all'Orecchio del Diavolo e resta lassù in ascolto, giorno e notte, per scoprire chi è il traditore... Età di lettura: da 12 anni.
- ISBN: 8809911806
- Casa Editrice: Giunti Editore
- Pagine: 160
- Data di uscita: 16-03-2022
Recensioni
Dopo aver letto Storia di Ismael e Antigone sta all'ultimo banco, sono convinta che D'Adamo sia soprattutto bravo a creare ambientazioni; qui c'è una delle mie preferite: un paesino di montagna, il vento e la neve, una stufa, odore di cannella e semplici cose, nasi schiacciati alla finestra e Sandok Leggi tutto
Parto con il dire che certi tipi di libri andrebbero letti da tutti. A prescindere. Quello che tratta il passato di tutti noi, soprattutto ciò che è accaduto veramente, va letto, conosciuto. Per non sbagliare ma, soprattutto, per un rispetto a chi ha sopportato, sofferto e visto l'indicibile. Io la pen Leggi tutto
bello, peaccato che alcune parti siano un po' cringe
Una bella favola, indicata per i più giovani che per la prima volta si accostano al tema del fascismo e della resistenza.
Autunno 1944. Un paesino di montagna incastonato tra le cime delle Alpi è abitato soprattutto da donne e bambini. Gli uomini sono al fronte o sono partigiani che si sono rifugiati in montagna. In questo paesino vive Caterina, moglie di Oreste detto Sandokan e madre dei piccoli Giulio e Tonino, più i Leggi tutto
Questo romanzo ha vinto il Premio Strega per Ragazzi nel 2022 nella categoria 11+ e ne è assolutamente meritevole. Nell’autunno del 1944 nel piccolo paesino di Acquadolce arriva Giuditta, una ragazzina ebrea la cui famiglia è stata deportata e che viene ospitata da Caterina che ha due figli, Giulio e Leggi tutto
🕊️”La memoria ci serve per capire ancora oggi da che parte stare, e fare le nostre scelte”. 🕊️Sono partita con molti pregiudizi davanti a questo libro, insomma pensavo fosse il solito libro ambientato nella seconda guerra mondiale e che mi riempiva di noia. Devo dire che invece una volta addentrata ne Leggi tutto
Recensione completa qui: https://onceuponatimeabooklove.blogsp... Con questa recensione voglio andare direttamente al punto. Mi è piaciuto. Mi sono immediatamente sentita vicina a Giuditta per tutta la sua storia, ma soprattutto come direbbero a Napoli, per la sua cazzimma. Perché nonostante tutto qu Leggi tutto
Considerando che questi è un libro per ragazzi, quindi principalmente rivolto ad un pubblico di giovanissimi, per me merita 3,5 stelle. Mi è piaciuto ma, nonostante io condivida almeno in parte il punto di vista, sono rimasta un po' perplessa riguardo la vendetta, che non viene in nessun modo condan Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!