

Sinossi
Un ometto di bassa statura ma con un'alta considerazione di sé è un salapuzio (chi ci ricorda?); una pioggia obliqua, inclinata dal vento, si chiama ventipiovolo; chi parla molto e conclude poco è un farabolone; la sindrome da stress postmoderno può essere stemperata in un lirico affralimento... Sarà capitato anche a voi di subire la burbanza di un rodomonte, ma cosa significa precisamente? E come sono nate queste espressioni? Questo libro recupera parole in via di estinzione e ne presenta storia, significato e potenzialità espressive. Attraverso una ricerca trasversale su testi e vocabolari di epoche diverse, ci offre un metodo infallibile per non passare inosservati in società, e un poderoso antidoto alla lingua di plastica che troppo spesso ci condanniamo a usare.
- ISBN: 8817144894
- Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Pagine: 432
- Data di uscita: 10-03-2020
Recensioni
Ne parlo qui: https://youtu.be/J49QhBgZl7k
TRA POESIA E... INSULTI " Le parole dicono l'uomo. " Interessante, curioso (nel senso di "singolare") e divertente, intriso di poeticità. Leggendo questo manualetto, mi sono imbattuta in termini preziosi per la loro forza evocativa, di cui mi hanno colpito molto le radici etimologiche, ma anche in parol Leggi tutto
Un libro splendido, una chicca divertente e molto interessante.
Più di un libro, la scelta dei titoli dei capitoli, la scelta delle note, le illustrazioni. Incredibile
Calepino?
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!