

Sinossi
All'ombra della diga più alta del mondo si dipana una tela di imbrogli e segreti che nessuno ha il coraggio di svelare. Solo una giovane donna, figlia della montagna, ha la forza di scagliarsi contro i soprusi della SADE. «Quelli della diga» stanno devastando la vita e la bellezza del Vajont e non si fermeranno davanti a nulla. Con un passato da combattente partigiana, Tina Merlin sa che la forza della giustizia è capace di cambiare il mondo. Decisa ma riservata, schietta ai limiti dell'aggressività ma onesta fin nelle ossa, Tina è una giornalista vera, che indaga e denuncia. Le sue domande sono capaci di scuotere le coscienze, le sue parole sono pugnali che squarciano il muro della menzogna. Tina si schiera con l'anima e il cuore al fianco della gente del Vajont. Capisce che gli imbrogli dei signori della diga nascondono una minaccia mortale. Il disastro incombe e nessuno fa nulla per evitarlo. Quante vite umane servono per ottenere un buon profitto? Una storia di lotta, coraggio e rabbia, ai piedi di una montagna che guarda e vede, e non sarà capace di perdonare. Età di lettura: da 12 anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 222
- Data di uscita: 13-11-2018
Recensioni
Meraviglioso, letto tutto d’un fiato. Ho pianto di rabbia e dolore. E la chiamano letteratura per ragazzi...come se fosse un demerito.
Intenso, emozionante, pieno. La tragedia del Vajont vissuta sin dal principio, attraverso gli occhi di una bambina, diventata partigiana per difendere la libertà, e poi giornalista per lo stesso motivo. Una storia profonda, forte, ma adatta anche ai più piccoli, per trasmettere tutte le ingiustizie Leggi tutto
Questo libro mi ha rapito, lo stile di Percivale è leggero e profondo al tempo stesso, forse proprio per questo è adatto a trattare di simili argomenti. La storia è reale e orribile ma è stata raccontata in una maniera che tiene i lettori alla giusta distanza, al centro delle azioni e dei sentimenti Leggi tutto
Storia raccontata davvero bene su uno degli eventi più drammatici della storia d'Italia del Dopoguerra.
4.25 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Personalmente non mi è piaciuto molto lo sviluppo, quindi la parte centrale,alcuni capitoli erano un po' noiosi, tutto sommato, un libro bello.
Stato, università e azienda: tre grandi alleati che, purtroppo, per avidità, hanno procurato dei danni immensi.
Carino ma non eccezionale. Si legge in fretta. Indicato per ragazzi delle medie. Livello di approfondimento scarso, ampie digressioni sulla storia personale di Tina Merlin.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!