Sinossi
Tre clinici raccontano la loro doppia esperienza di medici e di malati. L'insorgenza improvvisa del male sconvolge la loro vita professionale e il loro status professionale. Ora, la malattia non è più da curare, ma anche da vivere, in prima persona. Dopo aver vissuto da medici le diagnosi più infauste, le terapie più devastanti, ma anche la paura, l'angoscia di morte e lo smarrimento di tutti gli ammalati gravi, essi raccontano il tragico e il grottesco della loro esperienza, anche con sferzate al mondo dei colleghi sani, ignari di cosa significhi essere un ammalato in Italia. E, soprattutto, mettono nero su bianco in un "Decalogo per una Medicina diversa" le loro proposte perché la Sanità possa funzionare meglio.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 249
- Data di uscita: 19-04-2006
Recensioni
Noioso. Al di là di qualche segmento interessante in cui i medici protagonisti delle vicende riportano il loro vissuto in relazione all'esperienza di malattia, il libro consta in una continua denuncia del malfunzionamento delle politiche che regolano le aziende ospedaliere e la sanità; nonché la for Leggi tutto
sono solo a pagina 8 e mi è già venuto sonno
Vorrei fare un appello: leggete questo libro. Medici, infermieri, politici (voi sopratutto) ma, per quanto mi riguarda, l’Italia intera dovrebbe leggere queste pagine. Tutte fino all’ultima. Non voglio dire molto perché credo che ognuno debba fare suo quanto scritto. Si parla di morte e di vita, di Leggi tutto
La Bibbia di chi lavora in sanità...o anche di chi si ritiene umano. La malattia vista da chi l'ha sempre curata e più anche vissuta...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!