

Sinossi
"Volevo essere Marianne Faithfull". Questo era il desiderio di Serena Dandini adolescente, mentre, in una grigia aula scolastica, sognava di vivere le gesta trasgressive di quella che aveva eletto come sua musa personale. Perché, da sempre, le muse sono necessarie. Ma se agli albori della civiltà i poeti invocavano dee per farsi ispirare, con il passare del tempo il ruolo di musa è stato affidato a delle mortali. Amate, volute, abbandonate, idolatrate, ritratte in tele magnifiche, cantate in versi indimenticabili, ma sempre come - meravigliosi - oggetti, di cui si poteva trascurare serenamente la dimensione umana. Invece erano donne in carne e ossa, con sogni, passioni, pulsioni e vita, tanta vita. Serena Dandini decide di ribaltare lo sguardo su di loro e, alla maniera di Copernico, compie una rivoluzione, rimettendo la musa al centro del suo universo, finalmente non più oggetto ma soggetto. Dandini spazia tra epoche e luoghi, dalla Roma barocca alla swinging London, dall'infuocato Sud America delle rivolte ottocentesche alla splendente Los Angeles degli anni '70, passando per la Parigi delle avanguardie. Partendo spesso dalla sua vita e dalle sue esperienze, alternando epica e ironia, Dandini collega Marianne Faithfull e la sua infinita capacità di resistere ad Anita Garibaldi e le sue imprese guerriere; Colette, che si riappropriò dei frutti del suo ingegno, sottratti dal marito, a Sophie Germain e alle altre scienziate espropriate dai colleghi maschi; Eve Babitz, che fu musa di artisti e rockstar ma, soprattutto, una grande scrittrice, a Gala, che fece del "musismo" un'arte. Una legittima vendetta di donne straordinarie, che popolano queste pagine con le loro storie, a volte esaltanti, a volte commoventi, capaci di suscitare indignazione o di ispirare i sentimenti più nobili, ma soprattutto di emozionare.
- ISBN: 1259853179
- Casa Editrice: HarperCollins Italia
- Pagine: 240
- Data di uscita: 07-11-2023
Recensioni
Ben scritto, scorrevole, una miniera di informazioni su personaggi che non conoscevo o che conoscevo poco. E più che mai attuale. Serena Dandini srmpre al top!
Le Muse di Serena Dandini potrebbero benissimo stare al pari con le Morgane di Michela Murgia (una cui frase non a caso apre il libro) e Chiara Tagliaferri. Ci indigniamo e ci divertiamo con i racconti di donne a cui il talento spesso non viene riconosciuto - in tutti i campi dall’arte alla guerra, Leggi tutto
Se il film c’e’ ancora domani di Paola Cortellesi fosse un libro…
Serena Dandini in questo libro ripercorre le biografie di donne alle quali si è ispirata nel suo cammino formativo. Generazione dopo generazione, ognuna di noi ha seguito un percorso di crescita per trovare la propria identità, il proprio spazio nel mondo, con l’obiettivo di essere libere, indipenden Leggi tutto
La vendetta delle muse- Serena Dandini. Comincio questa #receumile dicendo che ho scoperto questa autrice troppo tardi. Ora con questo suo ultimo libro edito da #harpercollins posso dire di aver letto tutto ciò che ha scritto. Già precedentemente, in " Cronache dal paradiso ", "La vasca del Fuhrer", Leggi tutto
È tornata a “trovarmi”, dopo qualche anno, Serena Dandini, formidabile scrittrice, autrice, conduttrice televisiva della quale ho già recensito due opere. in questo suo nuovo, splendido libro dà spazio ad alcune delle tante donne molte delle quali sono state considerate solo muse di celebri uomini ma Leggi tutto
La scrittura non sempre è accattivante, vengono utilizzati salti di stile che interrompono la narrazione nel tentativo di accostare le storie trattate alla realtà contemporanea, ma a mio avviso stonano con l’insieme. Il testo racconta storie di donne in diversi ambiti della cultura e dell’arte, alcu Leggi tutto
3.75 stelle. Il libro mi è piaciuto molto e affronta tematiche che in questo preciso momento della storia sono fondamentali. Ho avuto il piacere di partecipare alla presentazione con l'autrice e posso dire che la Dandini è un bellissimo esempio di femminista moderna. Questa antologia, se così si può Leggi tutto
Il libro racconta storie note e meno note, sempre interessanti. La scrittura è davvero scorrevole, quasi colloquiale, e contribuisce a rendere ogni pagina curiosa e rapida nella sua lettura. Le muse da vendicare sono tante, a partire da quelle raccontante con entusiasmo e affetto da Serena Dandini. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!